GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] il G. compare come pievano di Ss. Maria e Donato di Murano, in qualità di per la morte del piacentino Nicola di S. Arquato. Secondo il a cura di M. Guiraud, Paris 1901, n. 434; Les registres de Martin IV (1281-1285), I, a cura di F. Olivier-Martin, ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] (1781), ms.; Ibid., Specchio attivo e passivo de la Chiesa parrocchiale di Varano compilati nel giugno 1815..., Cantone rurale anconitano. 1798; Sagre poesie... alla prodigiosa immagine di Maria SS., p. XX; Notizie del martire s. Cristoforo, Ancona ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] il Ms. Neap. VIII D 81, in Annali della Scuola norm. super. di Pisa, s. 3, VII (1977), 2, pp. 802 s.; D. De Bellis, La vita e l'ambiente di Niccolò Leonico Tomeo, ibid., XIII (1980), p. 41; T. Pesenti, Professori promotori di medicina nello Studio di ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] chiesa romana di S. Maria sopra Minerva e il 1646 e fu tumulato nella chiesa dei gesuiti di S. Nicola.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Arch. della corte del conte di Lemos. Il caso di suor Giulia de Marco, in Arch. stor. per le provincie napoletane, ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] arciprete e poi vicario della cattedrale S. Nicola Pellegrino. Il 22 sett. 1508 fu di Colantonio e di Maria Palagano, già avviato alla 79), pp. 29-31; Documenti relativi agli antichi seggi de' nobili ed alla piazza del Popolo della città di Trani, ...
Leggi Tutto
CORRADO Confalonieri, santo
Mario Pagano
Nacque a Piacenza nel 1290 (secondo alcuni nel 1284); del padre ci è noto solo il cognome, così come della madre, che fu una Landi. La sua famiglia, economicamente [...] nelle celle della chiesa di S. Maria del Crocefisso, poi, a causa delle il posto di patrono di Noto a s. Nicola di Bari, il quale a sua volta aveva sostituito del dialetto siciliano, con introduzione di T. De Mauro, Palermo 1976, pp. 110-174. C ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] Nicola Carmine Caracciolo, principe di Santobuono, Paolo Mattia Doria, Federico Pappacoda, Nicolò di conciliazione da parte di monsignor de la Tremouille, longa manus di Luigi della chiesa collegiata di Santa Maria Cattolica della città di Reggio ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] 'Autobiografia, nelle lettere a Bernardo Maria Giacco del 27 ott. 1721 e critiche sopra l'Historia delle leggi e de' magistrati del Regno di Napoli composta dal , P. Giannone, Bernardo Andrea Lama, Nicola Forlosia, che in quella sede operavano da ...
Leggi Tutto
BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] anche da Pietro Tranese, "suffraganeo" di Ferrara, NicolaMaria d'Este, vescovo di Adria, Ippolito d'Este S. Razzi, Vite dei santi e beati,così huomini come donne del sacro Ordine de' frati predicatori, Firenze 1577, pp. 151-157; P. F. G. Marcianese, ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] parrocchia di S. Maria in Trobio nel 1650, e venne battezzato con i nomi di Carlo, Nicola e Alberto. Non inizio del XVIII secolo.
Inviato in Cina nel 1696 dalla Sacra Congregazione de Propaganda Fide, compì la prima parte del viaggio di andata in ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...