PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Diplomatico, S. Maria Novella, 1231 gennaio 28 (lettera di Gregorio IX: ; Beatus Iordanus de Saxonia, Epistulae, a cura di A. Walz, Roma 1951 (MOPH, XXIII), p. 25; G. Cappelluti, Beato Nicola Paglia di Giovinazzo ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] , a Siena e a Roma (a S. Maria sopra Minerva) e i priorati di Pistoia e di lettera (3 maggio 1356) indirizzata da Nicola Acciaiuoli, gran siniscalco del Regno di edizione di Basilea 1505); per quelle del De civitate: Della città di Dio, traduzione ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] fu alunno del liceo classico Nicola Spedalieri. Conseguita nel 1936 la storico collegio S. Giuseppe dell’istituto De Merode dei Fratelli delle scuole cristiane Santa Maria d’Itria al Tritone, titolo che Pappalardo cambiò successivamente in Santa Maria ...
Leggi Tutto
DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] domenicano Giovanni Maria Tolosani (che già aveva scritto, dedicandolo a Zenobi Acciaiuoli. il De correctione Calendarii Firenze nel 1526. Compendiò pure la sua vita di s. Nicola in terza rima, aggiungendovi alcune lodi e altre pagine encomiastiche ( ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] fu investito del titolo presbiteriale di S. Maria della Pace.
In gioventù l'E. era religiosa tenuta dall'abate Nicola Baccetti dinanzi all'intera 1665, pp. 10s., 100 s.; M. Giustiniani, De' vescovi e de' governatori di Tivoli, Roma 1665, pp. 13, ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] ai predicatori di fama, ai maestri dei novizi e ai lettori più qualificati.
Il primo scritto del F. fu la De sacris imaginibus dissertatio (Venetiis 1750), pubblicata a sostegno di un teologo amico, attaccato per aver sostenuto che l'evangelista Luca ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] col nome di suor Maria Eletta, entrò nel locale monastero di S. Martino. Quanto al C., accolto nell'Ordine dei gesuati, si trasferì
Nella "nuova impressione" dell'operetta di Nicola Laghi De' miracolidel santissimo sacramento... (Venetia 1626) ...
Leggi Tutto
MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] 1464, era sorto per iniziativa di Nicola da Spoleto, un francescano non del convento osservante di S. Maria delle Grazie; in quello stesso di Terni, Roma 1646, pp. 230-232; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria, I, Foligno 1647, pp. 261 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] di terra nella contrada di S. Maria della Chiavica, per consentire l'allargamento dell'autore, nel sermonario di Nicola da Milano (fine del XIII secolo 4, IX (1882), pp. 290-93; Annales Veronenses de Romano, in Antiche cronache veronesi, a cura di C ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] che si trovavano nella casa dei conti Dal Pozzo in contrada S. Maria in Organo (pp. 305-309). In un'aggiunta in fine di 1565 e come protagonista Jean de la Valette, gran maestro dal 1557 al 1568. L'opera è dedicata a Nicola Cotoner, che nel 1672 ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...