MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Metze di S. Vincenzo al Volturno (benedettine); di S. Maria a San Nicola di Tremiti (cisterciense); di S. Paolo a Ripa d'Arno 1888, p. 119; IV, ibid. 1889, pp. 8 s.; Theodericus de Nyem, De scismate, a cura di G. Erler, Lipsiae 1890, ad ind.; Diurnali ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] III lo nominò cardinale diacono di S. Maria in via Lata e in aprile cardinale Ottone cardinale diacono di S. Nicola in Carcere Tulliano, alla corte di P. Pressutti, I-II, Roma 1888-1895; Les registres de Grègoire IX, a cura di L. Auvray, I-IV, Paris ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] Cristo aveva ricevuto dalla Vergine Maria.
Dopo la conquista normanna l'adiacente lebbrosario di S. Nicola, contribuendo in questo modo a di G. D'Onofrio, Roma 1993, pp. 667-715; De iniusta vexacione Willelmi episcopi primi, a cura di H.S. Offler ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] ella morirà, col nome di suor Maria Maddalena, l'anno successivo; ed scritta in collaborazione con Nicola Vincenti, fratello di in forma di peregrino lebbroso. Sul C. v. poi: Comtesse de Rambuteau, Le bienheureux C.: hist. d'un toscan au XIVe ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Aosta, santo
Raffaele Volpini
Più comunemente conosciuto come "B. di Mentone" per le origini nobiliari falsamente attribuitegli dalla tarda leggenda, è invece nelle fonti liturgiche (secc. [...] fratres", la dedicazione della chiesa a s. Nicola. Verso la metà del secolo l'"hospitale le due canoniche di S. Maria del Reno e di S. Salvatore L'Eglise et les ordres religieux dans le royaume de Bourgogne aux XIe et XIIe siècles, Grenoble 1960, pp ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] un numeroso seguito, del quale facevano parte il fratello Nicola e i nipoti Nicoluccio e Andreuccio, e verso la Les registres de Nicolas III (1277-1280), a cura di J. Gay, Paris 1898-1932, nn. 120, 1014; Catal. ill. del tabulario di S. Maria nuova in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] Stefano di S. Maria in Trastevere, funse E. Berger, I-IV, Paris 1884-1921, ad Indicem; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard, I, Paris 1884, n. 1956-57) pp. 166 s., 172 s.; D. M. Nicol, The Despotate of Epiros, Oxford 1957, pp. 50 ss.; D ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] se iuxta modum: cioè fulibera non de iure, ma de facto. Icardinali, per timore, non soppressione di alcune prebende di S. Maria di Pieve Fanonica, superflue per le recarono a Foligno "per i libri di Mº Nicola da Bettona". Si tratta di 16 codici che ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] non presero stabile dimora nei locali della Confraternita di S. Nicola da Tolentino. Intanto, nel capitolo del 14 settembre, G. con l'assistenza di un altro teatino, padre B. de' Colli - da suor Maria Carafa, sorella del vescovo di Chieti. Nel 1534 ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] Maria Taddea, figlia del nobile Francesco Antonio de Lambertenghi di Villa di Tirano, da cui ebbe due figlie, Maria Maddalena e Maria la tozza e non pertinente statua centrale di S. Nicola), si caratterizza per l'equilibrato rapporto tra figure e ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...