CARACCIOLO, Giovanni Francesco
**
Figlio di Giovanni Battista, duca di Martina e gran cancelliere del viceregno, e di Giacomina Orsini, nacque nella prima metà del sec. XVI.
Era abate di S. Maria delle [...] Carlo V gli concesse, nel 1530. il priorato di S. Nicola di Bari, resosi vacante per la morte dello zio Francesco. Probabilmente 'opposizione dei ribelli infatti si rivolgeva contro il viceré, Pedro de Toledo, e non contro l'autorità regia: In S. ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Pietro
Nicola Carranza
Nacque a Pistoia da famiglia patrizia il 18 nov. 1744. Dopo avere iniziato gli studi nel seminario della città natale, entrò nel novembre del 1756, insieme con il fratello [...] Pannilini, Giuseppe Maria Pujati ed Eustachio Degola. Seguendo l'esempio dell'amico Fabio de' Vecchi, espresse ., Provanze di nobiltà dell'anno 1761, parte I, 3, f. 122; S. De Ricci, Memorie scritte da lui medesimo, a cura di A. Gelli, Firenze 1865, ...
Leggi Tutto
ANGELO
Francesco Russo
Arciprete di Rossano, di nazionalità greca, fu eletto dal capitolo arcivescovo di quella diocesi nel 1266 e raccomandato a Clemente IV come esperto nell'uso delle lingue greca [...] 1285 affidò a S. Maria del Patir il monastero greco di S. Nicola di Calopezzati.
Queste iniziative Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, IX, Venetiis 1721, coll. 300 s.; L. De Rosis, Cenno storico di Rossano, Napoli 1838, p. 129; G. Cappelletti, Le chiese ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, NicolaMaria
Elvira Gencarelli
Nacque a Pergola, nella Legazione di Urbino, l'8 luglio 1698, da una nobile famiglia di Senigallia. Terminati a Roma gli studi filosofici, seguì quelli di diritto [...] sue cariche, fino alla morte avvenuta il 25 sett. 1767.
Bibl.: V. Vecchietti, Biblioteca Picena, I, Osimo 1790, p. 175-177; E. De Tipaldo. Biografia degli italiani illustri, I, Venezia 1834, p. 13; L. v. Pastor, Storia dei Papi, XVI, 1,Roma 1933. pp ...
Leggi Tutto
ALBERTO
Alberto Boscolo
Monaco benedettino, era già nel 1151 abate del più importante monastero sardo dipendente da Monte Cassino, Santa Maria di Thergu. Nel 1163 fu fatto arcivescovo di Torres in Sardegna [...] di Torres, Barisone di Lacon, e di sua moglie, Preziosa de Orrobu, così come la donazione di Atone ai camaldolesi, fu 245, 251; E Besta-A. Solmi, I condaghi di San Nicola di Trullas e di Santa Maria di Bonarcado,Milano 1937, pp. 98 s.; D. Scano, ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Montesantangelo (Antonius de Monte)
Riccardo Capasso
Frate domenicano, originario di Montesantangelo (Foggia); nel 1285, insieme con fra' Perrone "de Aydona", fu inviato da papa Onorio IV [...] nascosero nel monastero femminile di S. Maria delle Scale. Ma ben presto la Malta e i suoi nipoti Francesco e Nicola decapitati a Messina. A. e cura di M. Prou, Paris 1888, p. LVI; Bartholomaei de Neocastro, Historia Sicula, a cura di G. Paladino, in ...
Leggi Tutto
ACTON, Carlo
Fausto Fonzi
Nacque a Napoli il 6 marzo 1803. Figlio di Giovanni, ministro del re di Napoli, dopo la morte del padre fu inviato in Inghilterra nel 1811 per ricevere, egli di famiglia cattolica, [...] del titolo di S. Maria della Pace.
Nel Lefevre, S. Sede e Russia e i colloqui dello Czar Nicola I nei documenti vaticani (1843-1846), in Gregorio XVI. Miscellanea Dict. of National Biogr., I, pp. 65-66; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, col. 416. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...