LAPI, Nicolò
Andrea Bartocci
Figlio di Giovanni di Bernardino e di Caterina di Martino Erri, nacque a Bologna prima del 1380 e fu inserito molto giovane nell'organizzazione della diocesi. In data successiva [...] studente presso il locale Studium, la plebania di S. Maria di Castel della Pieve. Il 20 nov. 1400 Bonifacio Romagna, s. 4, XXIII (1933), pp. 280-283; P. De Töth, Il beato cardinale Nicolò Albergati e i suoi tempi, 1375-1444, I, Acquapendente 1934, ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] motivi vegetali nella cappella di S. Maria Maddalena, della seconda metà del sec. 1097 della reliquia del dito di s. Nicola, che non solo diede lo spunto per Roma 1978", a cura di C. Maltese (Quaderni de La ricerca scientifica, 106), Roma 1980, pp. ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] pp.36 s.), lasciava suoi eredi universali i figli Nicola, Mariano, Francesca e A. ("nobilis domina Alexandra uxor olini nobilis viri Iacobi Binoli comitis de Monte Iovis ex comitibus de Marsciano... Nicolaum, Marianum, Franciscam et Angelinam filias ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] e di nuova credibilità spirituale: a questo proposito il cardinale Nicola da Cusa, su pressione del C. e del pontefice, monache furono aggregate, con i loro redditi, alla casa umiliata di S. Mariade Paulo di Lodi. Il C. morì il 9 dic. 1468 a Milano ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] 1586, nel monastero catanese di S. Nicola dell'Arena. Nel 1603 era all' ottenne il priorato di S. Maria Latina, in Sicilia. A quel Città del Vaticano 1964, pp. 261-326; A. Ampe, L'imitation de Jèsus-Christ et son auteur, Roma 1973, pp. 14, 28, 64, ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] per la chiesa dei cappuccini di Ciminna - l'Assunzione di Maria, la Resurrezione di Lazzaro, il Martirio di s. Vito, ], ff. 1023-1025; J. Houel, Voyage pictoresque des îsles de Sicile, de Lipari et de Malte, Paris 1782, p. 70; C. G. Rezzonico, ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] dell'isola di S. Nicola un terzo di una : 6 febbraio; Codice diplomatico del monastero benedettino di S. Maria di Tremiti (1005-1237), a cura di A. Petrucci, Empire byzantin depuis l'avènement de Basile Ier jusqu'à la prise de Bari par les Normands ( ...
Leggi Tutto
CHECCOZZI, Giovanni Raimondo
Paolo Preto
Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] matematici come Hermann e Nicola Bernoulli e altri prestigiosi per l'Accademia Etrusca una Dissertazione sull'antica idolatria de' boschi (I-IV, Roma 1741-1743), illustrò si cerca se la Beata Vergine Maria possa aver ricevuto i Sacramenti del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] il G. compare come pievano di Ss. Maria e Donato di Murano, in qualità di per la morte del piacentino Nicola di S. Arquato. Secondo il a cura di M. Guiraud, Paris 1901, n. 434; Les registres de Martin IV (1281-1285), I, a cura di F. Olivier-Martin, ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] (1781), ms.; Ibid., Specchio attivo e passivo de la Chiesa parrocchiale di Varano compilati nel giugno 1815..., Cantone rurale anconitano. 1798; Sagre poesie... alla prodigiosa immagine di Maria SS., p. XX; Notizie del martire s. Cristoforo, Ancona ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...