MANASSEI, Barnaba
Hélène Angiolini
Figlio di Cipriano (o di Piergiovanni, secondo Fantozzi) e di una Francesca di cui non è noto il casato, dovette nascere a Terni nel 1398 da una famiglia di una certa [...] 1464, era sorto per iniziativa di Nicola da Spoleto, un francescano non del convento osservante di S. Maria delle Grazie; in quello stesso di Terni, Roma 1646, pp. 230-232; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria, I, Foligno 1647, pp. 261 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] di terra nella contrada di S. Maria della Chiavica, per consentire l'allargamento dell'autore, nel sermonario di Nicola da Milano (fine del XIII secolo 4, IX (1882), pp. 290-93; Annales Veronenses de Romano, in Antiche cronache veronesi, a cura di C ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] Grasso, il figlio di questi Nicola di Otranto e Giorgio di quello calabrese del Patirion (S. Maria la Nuova Hodighitria) di Rossano, 53-66).
D. Stiernon, Basile de Reggio, le dernier métropolite grec de Calabre, "Rivista di Storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] che si trovavano nella casa dei conti Dal Pozzo in contrada S. Maria in Organo (pp. 305-309). In un'aggiunta in fine di 1565 e come protagonista Jean de la Valette, gran maestro dal 1557 al 1568. L'opera è dedicata a Nicola Cotoner, che nel 1672 ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] abate commendatario di S. Nicola "in portu" nella Gregorio XI nella chiesa romana di S. Maria Nova al Foro Romano, dove si conserva Weizsäcker, Gotha 1888, pp. 279, 464, 575; Theoderici de Nyem De scismate libri III, a cura di G. Erler, Lipsiae ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] allora abitavano S. Lucia, dove andavano a rinchiudersi "le illustre figlole de signori et altri nobili, con grande fervore conculcando el mondo, le sue vanità et richezze" (Mariano da Firenze, 1986, p. 244).
Prima badessa della comunità clariana di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] fu provvisoriamente sepolto in S. Maria della Vittoria. Nel 1732 XIX, XX, Napoli 1968, pp. 39-41; R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna, s. (da correggere l'ident. col card. Nicola Caracciolo); G. Moroni, Diz. di erudiz. stor ...
Leggi Tutto
CESI, Paolo Emilio
Franca Petrucci
Di famiglia originaria dell'Umbria, nacque a Roma nel 1481 da Angelo, avvocato concistoriale, e da Franceschina Cardoli di Narni. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] lo creò cardinale del titolo di S. Nicola inter Imagines.Circondato da fama di buona dottrina VI e ottenuta la tiara Giulio de' Medici, il C., che nel il 5 agosto 1537, e fu seppellito in S. Maria Maggiore, nella cappella intitolata a S. Caterina che, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Stroncone
Mario Sensi
Nulla sappiamo sulla famiglia e sulla formazione di G. che fu, dal 1390, commissario e, dal 1415, vicario dei frati minori osservanti. Si ritiene che appartenesse alla [...] 'Osservanza vari conventi eremitici: "quisto homo de Dio, per la su santa vita, avea per la provincia toscana fra Nicola da Uzano; ma il , pp. 92 n. 271, 164 n. 454; Mariano da Firenze, Compendium chronicarum fratrum minorum, in Archivum Franciscanum ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] nel monastero di S. Maria sull'Aventino, dove venne , La signification théologique du pontificat de Grégoire VII, Revue de l'Université d'Ottawa 20, 5-29; A.C. Quintavalle, Le origini di Nicolò e la Riforma Gregoriana, StArte, 1984, 51, pp ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...