PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] l’arcidiacono Nicola di Pescina, prese di nuovo possesso dei beni usurpati da Francesco de Turre e da Nicola Massarelli, alla coppia imperiale virtualmente titolare di Costantinopoli (Roberto e Maria di Borbone; 10 agosto-23 settembre 1363, in Urbain ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] studiò diritto civile a Padova, sotto Nicola Graziano Utinense.
A Roma, nel 1560 diritto di dominio sul mar Adriatico permetteva alla Repubblica Lagomarsini, Florentiae 1745-46. La sua opera De bello Cyprio libri quinque, Romae 1624 - pubblicata ...
Leggi Tutto
LEONE Toscano
Antonio Rigo
Di origine pisana e fratello più giovane di Ugo Eteriano, nacque probabilmente nella prima metà del XII secolo. L. risiedette a Costantinopoli in un periodo nel quale la presenza [...] Jacob, La traduction de la Liturgie de saint Basile par Nicola d'Otrante, in Bulletin de l'Institut historique belge de Rome, XXXVIII (1967 G. Gradenigo, Lettera all'eminentissimo… cardinale Angelo Maria Querini bibliotecario della S.R.C. … intorno ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Matteo Sanfilippo
Nacque a Brescia il 5 ott. 1487 da una famiglia di notai, provenienti dal contado. Seguendo l'esempio dello zio Pietro Duranti, studiò giurisprudenza, ma con risultati [...] D. fu "l'un des carnériers favoris de Paul III" (Dorez), pronto a preoccuparsi di S. Maria di Bedizzole (diocesi di Brescia), fu provvisto della chiesa di S. Maria del Mare Paolo III, Gregorio, Gian Giacomo e Nicola Duranti.
Negli ultimi anni il D. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] in Curia fra Giovanni da Milano e fra Nicola da Milano, entrambi del convento delle Grazie, del beato S. M. sacerdote professo dell'Ordine de' predicatori, ibid., pp. 41-71; A. Selva, La chiesa di S. Maria della Rosa di Milano, ibid., p. 116; ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] un’indagine iniziata nel 1343 e affidata a Nicola abate di S. Maria di Firenze, si sostanziò di 82 testimonianze ( Aquila, in Catholic Encyclopaedia, XI, New York 1911; L. Meier, De schola franciscana Erfordensi sec. XV, in Antonianum, V (1930), pp. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Nicola Criniti
Secondo abbate (e primo di questo nome) del monastero di S. Maria di Butrio. Nato intorno agli inizi del sec. XI in Lombardia, sarebbe stato tra i primi discepoli di quel S. [...] insieme con il suo maestro S. Alberto, del monastero di S. Maria di Butrio; e, del resto, tale tradizione mostra di accettare, cinquant da alcuni storici (per tutti, vedi Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, coll. 259 s.), secondo i quali il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] (Naupactensis) in partibus.
Il vicegerente di Roma Ferdinando Mariade Rubeis gli aveva conferito gli ordini minori e il di S. Maria sopra Minerva e il corpo tumulato, in ossequio alla sua volontà, nella chiesa di S. Nicola da Tolentino delle ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] 272; L.F. Benedetto, Il Roman de la Rose e la letteratura italiana, Halle 197; S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, II, Firenze 1955, pp. pp. 444-451; M. Sensi, Sinodo diocesana di Nicola di Nardo Ferragatti vescovo di Foligno (1418), in Boll ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] la data registrata in Thieme-Becker: vedi R. de Santa Maria, La fiesta de la Conception... el año 1715, Roma 1908, p dipinti citati dal Titi (1686, pp. 319, 361), in S. Nicola in Arcione e in S. Claudio dei Borgognoni; qui i quadri, raffiguranti ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...