GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] tra la diocesi e l'abate del monastero di S. Nicola, contenzioso su cui era stata richiamata anche l'attenzione del W. Brulez, Le budget de la Nonciature de Fiandre au XVIIe siècle, in Bulletin de l'Institut historique belge de Rome, XXVII (1952), p. ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] subdole et inderecte haver cercato da alcuni, de quel popolo la reforma de quello officio...". La lettera ha la data , s. Stefano protomartire, s. Lorenzo, s. Maria Maddalena, S. Nicolò ed inoltre una Deprecatio ad Sanctissimam Crucem ed una Laudatio ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] là fece un pellegrinaggio a Santiago de Compostela. Ne approfittò per visitare la la carica di tesoriere della chiesa di S. Nicola di Bari e il 20 dic. 1692 fu concesse le rendite della chiesa romana di S. Maria della Vittoria (600 scudi annui) e il ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] e priore della chiesa di S. Nicola di Bari a cui furono uniti nel 1843 in S. Maria Maggiore, dove si trova di J. Schwalm, IV, 2, Hannoverae-Lipsiae 1909-11, p. 978; Les registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard - M. Faucon - A. Thomas, ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] chiesa di S. Maria Materdomini a Verona alla presso Federico II, il capitolo di S. Nicola portò il processo dinanzi al tribunale della magna n. 401; A. Bernard - A. Bruel, Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, VI, Paris 1903, pp. 343 s. n. 4846, ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, NicolaMaria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] i nomi di S. Guarracino, G. Pellino, G. De Stefano, ricorrendo anche al suo patrimonio personale pur di poter N. C., Napoli 1833; G. Royer, Elogio di N. C., Napoli 1834; E. De Tipaldo, Biogr. d. Ital. illustri, IV, Venezia 1837, pp. 382 ss.; C. ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] rivendicavano ingiustamente un diritto di patronato sulla chiesa di S. Mariade Pertuso, sui monti Simbruini, che papa Lucio III nel allora cancelliere del Regno. Quando Cipriano, abate di S. Nicola di Calamizzi presso Reggio, morì in fama di santità, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] fonti usate le principali sono la Collectanea historica de vita Pauli IV (Coloniae 1642) e l e.mo e r.mo sig. cardinale Angelo-Maria Quirini bibliotecario della S.R.C. e vescovo pronuncio nella chiesa dei SS. Nicola e Biagio ai Cesarini il Panegirico ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] il cardinale Ottone di S. Nicola in Carcere, il quale convinse un monumento fu eretto nella chiesa di S. Maria in Gradi di Viterbo.
Fonti e Bibl.: 419; N. Kamp, Capocci, Raniero (Raynerius de Viterbio, etc.), in Dizionario Biografico degli Italiani, ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi MariaNicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] trasferito alla scuola di rettorica del collegio di S. Maria di Caravaggio a Napoli.
Negli ultimi tre anni di permanenza stesso anno e fu sepolto a S. Carlo ai Catinari.
Assiduo del De Rossi, il B. ha più di ogni altro studioso di antichità legato ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...