BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] , nel convento di S. Maria Nuova. Sacerdote, ritornò a B., proibita nel Regno di Napoli (le consulte di Nicola Fraggianni dell'11 aprile e 12 ott. 1746, in e Bibl.: Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, a cura di E. Morelli, Roma 1955, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] a Nicola Pisano, G.G. Meersseman, ibid., XVIII, Romae 1936, p. 15; Les registres de Nicolas III (1277-1280), a cura di J. Gay, Paris 1938, pp 241 s., 294, 298 s., 386 s., 391 s.; Mariano d'Alatri, Eretici e inquisitori in Italia. Studi e documenti, I ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] dal paese di provenienza. Pertanto è indubbio che l'indicazione "de Concoregio" con cui il C. compare spesso nelle fonti sta è detto beato, e con tale appellativo viene chiamato da Nicolò da Rimini, che scrisse una sua biografia nel 1411, pubblicata ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] come tra l'altro dimostra il caso dell'agostiniano Nicola da Tolentino nella chiesa a lui ivi dedicata. Nella Gardner, The Capocci Tabernacle in S. Maria Maggiore, PBSR 38, 1970, pp. 220-230; J. Thiebault, Le tombeau de Saint Louis, BMon 130, 1972, ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] in Svizzera, aveva "donné des preuves non équivoques de sa fidelité ultramontaine" (A. Simon, Instructions aux morì il 3 giugno 1849 e dove fu seppellito nella chiesa di S. Maria Maggiore. Il 25 ott. 1992 i suoi resti sono stati traslati nella chiesa ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] anno del titolo cardinalizio di S. Nicolò in Carcere (cambiato nel 1552 con da vicino le vicende della regina Maria Stuart e rispondere alle sue p. 297; J. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, I, Paris ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] V, che intendeva in tal modo aprire un dialogo con Filippo Maria Visconti; sino all’ottobre 1430 però il duca impedì a Pizolpasso ecclesiale suscitate dal Concilio, riannodò legami con Nicola Cusano e Juan de Cervantes, e strinse nuovi rapporti con ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] a conferire a Nicola Moschino Caracciolo, cardinale 335 s.; Catalogo illustrato del tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, a cura di C.A. L. Boglino, L'ambasceria di Enrico Chiaramonte e di fra P. de' L. al re Martino…, ibid., XV (1890), pp. ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] al C., nel 1791, come ricompensa, la badia di S. Maria delle Grotte di Modugno. Ma già nel 1792 egli, abbandonando a c. di N. Cortese, Firenze 1926, pp. 161, 337 e passim; C. DeNicola, Diario napoletano, Napoli 1906, I, pp. 78, 81, 83 e passim; M. ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] de Therricellu, da lui restaurata (ed. Saba, n. XXII). Il documento, l'unico attestante la presenza di Maria al fianco del marito, (come al solito non datata) del Condaghe di S. Nicola ci mostra l'abate di questo monastero sottoporgli una querela ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...