COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] luglio gli fu assegnato il titolo di S. Maria in Domnica. Il 5 settembre del medesimo anno da lui medesimo, a cura di S. Bertelli, Milano 1960, adIndicem;C.de Montesquieu, Voyage de Gratzà la Haye. Italie, in Oeuvres complètes, a cura di R. Caillois ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] divenne responsabile di un Giornale stampato da Nicol'Angelo Tinassi che uscì fino al 1680 principe Vaini presso S. Maria Maggiore, che sarebbe pp. 164 s., 217, 277-278; P. De Nolliac, Une lettre inédite de Mabillon à C., in Mélanges offerts à M. E ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] pregarono di lasciare loro "aliquam exortationem […] de unitate caritatis et concordia pacis" (Andrea di G., si trova Ilsanto presentato da Maria al trono di Dio (affresco di Alessandro segnala inoltre il trittico di Nicola di Maestro Antonio da ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] uno un p. con l'impugnatura ricurva, l'altro un p. a tau (Gerona, Mus. de la Catedral, Arx. i Bibl., 7, c. 164r). Il tau è un p. in da parte di Nicola di Gutenberg. Gli smalti del nodo rappresentano la Vergine con il Bambino, Maria Maddalena, i tre ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] Marianode Zenizano […] ex membranis in rubeo, die 20 nov. 1492». Negli anni 1491-93, priore di S. Maria Genazzano; il 10 settembre predicava in occasione della festa di S. Nicola da Tolentino a Napoli, dove rimase almeno fino al 22 settembre ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] rogito notarile di Giacomo di ser Nicola di Porta Eburnea, in cui egli la domanda di ammissione al monastero di S. Maria di Val di Ponte di un tal Costanzo Porta Eburnea fu radunata nel suo oratorio "de licentia de Mesere lo Vescovo di Castello" (Lib. ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] parrocchie di S. Agnese e S. Nicola in Agone e, in seguito, del il C. non aveva solo nemici; Giliforte de' Buonconti e il cardinale di Teano si adoperavano 69r, e dell'Archivio della Badia di S. Maria dei Monte di Cesena, Series monachorum, I, ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] dipendenza da Pulsano per S. Maria di Meleta e S. Pancrazio tratti dai registri vaticani (da Innocenzo III a Nicola IV), I, Trani 1940, nrr. 71 (15 Bona di Pisa e il monastero di S. Jacopo de Podio, in Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo. ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] che l'iniziativa sia partita da Maria, regina d'Ungheria e figlia Metz e indirizzata all'abate benedettino Nicola e al convento di S. Vincenzo Id., La controverse sur les franciscains à l'université de Paris,ibid., XXVI(1911), pp. 586-591 (risposta ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] di Modena e il Romanico nel Modenese, Modena 1966, p. 204; Dictionnaire des églises de France, II-V, [Paris] 1966-1970: II/A p. 72; II/B Nicola Pisano "architettore" e il campanile di S. Nicola a Pisa, in Studi di Storia dell'arte in memoria di Mario ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...