BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] donazione a Farfa del monastero di S. Nicola [ibid., nn. 1184-1187, pp tiburtino, con il monastero annesso di S. Maria (Reg., V, n. 1205, pp pp. 350-356;su Ponzio: G. Tellenbach, La chute de l'abbé Pons de Cluny, in Annales du Midi, LXXVI [1964], pp. ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] spunto per la fondazione del convento domenicano di S. Maria in Gradi presso Viterbo. È certo tuttavia che il Filangieri e il capitolo di S. Nicola di Bari restio a sottomettersi al inizia con le parole "Ascendit de mare", e fissa le linee generali ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] Batlló, del 1150 ca. (Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya), un c. in legno d'olivo del 1160-1170 Nicola Pisano e Giovanni Pisano. Già nel 1260 il pulpito di Nicola es. c. del 1304 a Colonia, St. Maria im Kapitol; c. del 1307 ca. nella cattedrale ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] del 1099, ospite dei Pierleoni, presso la chiesa di S. Nicola in Carcere; prima di essere seppellito a S. Pietro il suo de la première croisade), "Cahiers de Civilisation Médiévale", 38, 1995, pp. 35-54; E. Mazza, Il prefazio della Vergine Maria ...
Leggi Tutto
CONONE
Dieter Girgensohn
Nato intorno al 1060, è qualificato nelle fonti "gente Teutonicus", cioè tedesco, ma nient'altro si sa delle sue origini. Trasferitosi in Inghilterra per motivi di studio, vi [...] e di s. Nicola, le cui reliquie de Géogr. Eccl., XIII, Paris 1956, coll. 461-471; D. Nicholl, Thurstan, archbishop of York, York 1964, ad Indicem;L. Milis, L'Ordre des chanoines réguliers d'Arrouaise, I, Brugge 1969, ad Indicem;L. Pellegrini [Mario ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] cagioni e gli effetti dell'unione di San Nicola da Tolentino con Dio (irreperibile a chi scrive nominato abate titolare di S. Maria di Lacroma in Dalmazia (rimanendo .
Un ritratto del B., dipinto da L. De Cesaris e intagliato in rame da B. Bonvicini ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] del cardinale inglese Nicola Breakspear dì Albano trasferita a Roma e sepolta nell'oratorio di S. Maria a S. Pietro.
Di E. III si conservano bulle originale d'Eugène III pour l'abbaye de St-Bertin, in Bulletin de la Commission royale d'histoire, CXI ( ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] fuoco - simbolo dell'incendium amoris Dei, introdotto da Nicola Pisano nel pulpito del duomo di Siena del 1268 - sur l'iconographie de la Charité à Bourg-Argental, in Arte d'Occidente: temi e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] ministro della provincia di San Nicola nel 1483 (Bullarium franciscanum, fu accolto dagli osservanti (S. Maria del Tempio). Sui suoi studi (1901), pp. 106 s., 112 s., 135 s.; A. De Fabrizio, Il "Mirag" di Maometto esposto da un frate salentino nel sec ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] spinozismo. Lo seguiva un giovane, Nicola Spedalieri, destinato a rumorosa fama. ) un suo Compendio d'un'opera (di José Bernardo de Quiroz, tradotta a Napoli nel 1770), in cui viene 1775 a Copenaghen con una dedica a Maria Teresa. Il B. non mancò ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...