DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] perciò detto anch'egli Mormanno), Nicolade Rosa, Andrea Scoppa, Luca Boye e Pompeo de Franco, con il quale si a Roma..., ibid., XXXV (1956), 1-2, pp. 4-7; Id., Per S. Maria della Stella del Mormanno, ibid., XXXVI (1957), 3-4, p. 8; R. Lunelli ...
Leggi Tutto
GARSI (Garsi da Parma), Santino, detto anche Santino La Garsa e Valdes
Rossella Pelagalli
Nacque a Parma il 22 febbr. 1542 da Nicola e Maria Caterina; si ignora la data del suo trasferimento a Roma, [...] impegnato dal 7 sett. 1619, come si legge nei Ruoli farnesiani: "Il Sig. Donino Garsi serve S.A.S. per Musico et sonatore de leuto, con provvigione di scudi otto moneta il mese" (Osthoff, p. 39).
Attivo a corte fino alla sua morte (30 marzo 1630), fu ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo (Ieronimo)
Liliana Pannella
Liutaio, nacque a Cremona il 26 maggio 1649; terzogenito di "maestro" Nicola e di Lucrezia de Paleari fu il solo dei loro nove figli a professare l'arte paterna.
Dal [...] il 20 giugno 1679 e a lei seguirono Eufrosia Scolastica e Nicola Giuseppe Maria; quest'ultimo non si dedicò all'arte della liuteria.
L famiglia, a Cremona il 21 febbr. 1740.
Bibl.: G. de Piccolellis, Liutai antichi e moderni,Firenze 1885, pp. 13 s.; ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] , figlia di. Nicola, era lavandaia. dei Poveri di Gesù Cristo e quello di S. Maria di Loreto, [Milano] 1928, ad Ind.;R. Vitale ss.; B. Paumgartner, Mozart, Torino 1978, ad Indicem;M. De Angelis, La musica del granduca, Firenze 1978, ad Indicem;G. ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] la 'bagna cauda' veniva servita gorgheggiando. Lì il basso Nicola Rossi Lemeni la sentì intonare «Suicidio!» dalla Gioconda e le il migliaio di titoli (cfr. www.callas-club.de).
Di certo Maria Callas sgombrò il campo da una concezione dell’opera ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] I-Ps; Miserere (perla chiesa di S. Nicolò di Bari), 5 voci, basso cont., III, 4 voci, F-Pc, GB-Lbm.
Litanie della beata Maria Vergine: la min., 4 voci, GB-Lbm; mi min., L. Ginguené, Notice sur la vie et les oeuvres de N. Piccinni, Paris 1801, p. 7; D ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] direzione d’orchestra di Carlo Maria Giulini), in questi anni la collaborazione di Peter Otto e Nicola Bernardini, derivò la messa a fonologia della RAI di Milano 1954-1959, a cura di A.I. De Benedictis - V. Rizzardi, Roma 2000; Sequenze per L. B., ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] che avevano luogo a Pisa, nella chiesa di S. Nicola, annessa al palazzo ove i granduchi, dal 1601 al 1607 di G. C, Milano 1940; M. G. Masera, La famiglia Caccini alla corte di Mariade' Medici, in La Rass. music., XIII (1940), pp. 481-484; D. J. ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Nel 1690 «fu proveduto dell’arcipretura di [S. Maria di] Vedrana», presso Budrio (K.44.1.88-89 1691 Il Pompeo (Nicolò Minato; Falcone). È e “degno di lunga vita”, in G.A. Perti, Abramo vincitor de’ proprii affetti, Bologna 2010, pp. 4-7; Id., Note a ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] sostitutiva, che venne trovata dapprima nella signora Maria Lentati di Milano, di cui fu ospite 1941 – dal 1962 al 1993, e del Gaspard de la nuit del secondo, documentate dal 1959 al 1987 amici (Giuseppe Boccanegra e Nicola Filiberto di Matteo) la ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...