Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] San Germano e la cronaca cistercense di S. Maria di Ferraria, due testi differenti per genere (il di Cambria, De principis instructione liber, a cura di G.F. Warner, in Rerum Britannicarum Medii Aevi scriptores, XXI, 8, London 1891.
Nicola da Calvi, ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] classico come il Diario di un parroco di campagna (1942) di Nicola Lisi.
Con il secondo Novecento una nuova generazione – i nostri il Giacometti di La morte civile (1861) o il Torelli de I mariti (1867) con le loro riflessioni sul nodo della felicità- ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] o della chiesa, o proprio, o de’ posteri, la riputazion dell’Italia, la pp. 511-33. Cfr. anche Carlo Maria Cipolla, Il declino economico dell’Italia, in storia meridionale, Bologna, Patron, 1970.
17 Nicola badaloni, Introduzione a G. B. Vico, Milano ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Amedeo II. Il Milanese, all'epoca di Maria Teresa e di Kaunitz, era governato da L'avventurosa esistenza di Nicola Corona fu un tentativo 1925), pp. 1 -230; HENRI BEDARIDA, Parme et la France de I7 48 à I789, Paris, Champion, 1928, e GIUSEPPE BERTI, ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] per lui quasi una seconda madre.
Maria Segré era peraltro sorella del padre naturale Ginzburg ebbe a subire delle vessazioni. Nicola (che già in passato era per acquisire e rilanciare la gloriosa testata de La Cultura. Alla nuova serie, diretta da ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] di tempo incontrò inoltre il vescovo di Catania NicolaMaria Caracciolo, sospettato poi di simpatie valdesiane. Nel Bariletto.
Sempre nel 1548 uscirono, per G. Giolito, i Sermoni funebri de vari autori nella morte di diversi animali, dedicati a J.J. ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] per sostenere l'immacolata concezione di Maria) e per una più moderna religiosità amici quali Pio Niccolò Garelli, Nicola Forlosia, Bernardo Andrea Lama e Opere postume; mentre un certo M. C. de Samnitibus aveva la possibilità di copiare per suo conto ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] venne dal contatto con Nicola Festa, allievo di Girolamo tornò a insegnare.
In quel periodo sposò Maria Nosei, maestra elementare di Empoli, che XI (ma VI) (1973), pp. 327-339. D. De Martino ha recuperato un breve testo della primavera del 1952 dal ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] Pisa (4 settembre - 15 novembre; pergamene degli agostiniani di S. Nicola in Pisa, nn. 452-458). Si tratta di documenti riguardanti i in Pisa, in favore di "fratri Guidoni de ordine sancte Mariede Carmelo de Pisis" (20 luglio 1332). Il secondo testo ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] dededeNicolaNicoladeNicolade Censuum de l' deNicoladededede Pierre dedede excadenciis et revocatis Capitinatae dedeDeDedeDededede lettres et discours de Frédéric II et de ses adversaires: problèmes d'interprétation, "Mélanges de l'École Française de ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...