PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] (Nicola Comneno Papadopoli, Paolo Calvi), riprendendo moralisticamente il ritratto libertino delle Glorie de li pervennero fin ad ora a notizia del P.F. Angiolgabriello di Santa Maria [Paolo Calvi], carmelitano scalzo vicentino, VI, Vicenza 1782, pp. ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] b, pp. 255-258; G. De Cesare, Vita della venerabile serva di Dio Maria Cristina, Roma 1863, p. 196; Bellucci La Salandra, Triade musicale bitontina. Brevi cenni biografici di Bonifacio Nicola Logroscino (1698-1760), Tommaso Traetta (1727-1779), A. P. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] la signora C. Braschi, indirizzato a s. Nicola da Tolentino (la cui festività si celebrava il V. Monti nelle lettere a Madame de Staël: "Non so se vi sia p. 478). Del resto non fu davvero un marito modello il duca Braschi e la sua infedeltà coniugale, ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] fra Gravina e il custode Giovan Mario Crescimbeni.
Pansuti, addottorato in Domenico Antonio e Nicola, sotto i cui 193; Diario napoletano dal 1700 al 1709, a cura di G. de Blasis, in Archivio storico per le province napoletane, X (1885), pp. ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Clemente
Toni Iermano
Nato a Napoli da Pasquale, quarto duca della Torre, e da Maddalena Rospigliosi il 6 apr. 1755, fu mandato a studiare presso il collegio "Nazareno" di Roma, dove ebbe [...] Sig. D. Trojano Marulli de' Duchi d'Ascoli con S. E. la Sig. D. Maria Gratimola Filomarino de' Duchi della Torre. apprendono notizie della pazzia). Descrizioni sulla uccisione nei diaristi C. DeNicola e G. Marinelli e nello studio di V. Spinazzola, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Ezio
Claudio Leonardi
Nacque a Villa (dal 1926 Villa Agnedo), in Valsugana nel Trentino, il 25 luglio 1906 da Mario e da Maria Martinelli. Nel corso della prima guerra mondiale, nel 1915 [...] alcune edizioni critiche: Il commento di Nicola Trevet al Tieste di Seneca (Milano Legenda minor (Siena-Milano 1942), Bonvesini de Ripa Vita scholastica (Padova 1943) e conserva, donato dalla sorella Anna Maria, il suo patrimonio librario e ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] Avogadro Lascaris; dal matrimonio nacquero le figlie Maria Teresa ed Ernestina. Nel 1875 entrò nella 256-272; M. Di Giovanna, Remigio Zena narratore, Roma 1994; F. DeNicola, introd. a R. Zena, In yacht da Genova a Costantinopoli, Genova 1999; ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] , sposò Andreina Ferrero, dalla quale ebbe due figli: Bianca Maria e Ugo.
Dal 1954 al 1963 fu professore di letteratura a leggere i libri con la storia negli occhi, ibid.; G. De Rienzo, P., il critico innamorato del giallo, in Corriere della sera; ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] Vita fu composta dal padre Gio. Nicola Bandiera Sanese, prete dell'Oratorio, reliquie dello spedale di S. Maria della Scala di Siena, N. Bandiera, p. 50 e F. Belloni, p. 79); E. De Tipaldo, Biogr. degli Ital. illustri, V, Venezia 1837, pp. 32 s ...
Leggi Tutto
CHIMENTELLI, Valerio
Nicola Longo
Nacque a Firenze il 20 giugno 1620da Giovan Battista e da Antonia Landi di Montevarchi. Il padre era un avvocato assai noto.
Fin da giovinetto il C. si mostrò molto [...] ad Agostino Coltellini, Alessandro Segni, Francesco Maria Ceffini, Gian Battista Cini. In occasione , p. 50; E. Rosen, A friend of John Milton and his copy of Viviani's De Maximis et minimis, in Bull. of the New York Publ. Libr., LVII (1953), pp. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...