Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] cardinale diacono del titolo di S. Maria in Cosmedin. Un dispaccio inviato al 1285 Orso Orsini e Nicola Conti. Nel giugno a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 465-66.
Salimbene de Adam, Cronica, II, a. 1250-1287, a cura di G. Scalia, Turnholti ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] dell'armata veneto-pontificia e riparò a Napoli, dove sposò Maria Lascaris, parente del celebre Costantino, il quale vi giunse nel corsi di diritto di Antonio da Croce, Nicola Capograsso e Carlo de Ruggine, e guadagnandosi la protezione del principe ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] basilica di S. Maria Maggiore, mentre Leone XIII novembre, per incontrarvi lo zar Nicola II in visita ufficiale, del card. F., in Nuova Antologia, 16apr. 1921, pp. 354 ss.; Y. de la Brière, in Études, CLXX (1922), pp. 606-14; C. Terlinden, ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] jr, Landolfo miles, Tommaso e Nicola.
La vicenda professionale di A., che la donazione, disposta dalla regina Maria a favore del giurista, di interpreti, Milano 1988, pp. 138, 143; G. De Vergottini, Il diritto pubblico italiano nei secoli XII-XV ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] Pilati passò illegalmente in patria con l’aiuto degli amici e raggiunse infine la Valtellina, ospitato da Tommaso Francesco Mariade Bassus. Nel febbraio 1770 era di nuovo a Coira, dove stampava il secondo volume dell’edizione ampliata della Riforma ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] Nazionale (governo Boselli). Sposatosi nel 1917 con Maria Pandolfelli, fu nominato nel 1918 segretario della G. Gronchi, giudice costituzionale e fu designato da E. DeNicola, presidente della stessa Corte, a sostituirlo in caso di impedimento ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] maggio 1926 si formò un gabinetto extraparlamentare De Geer.
Gli anni 1919 e 1920 puro sono la maestosa chiesa di San Nicola a Deventer (sec. XII), la chiesa Leida, S. Jacopo a Utrecht, S.. Maria a Breda). Anche più tardi usarono simili cancellate ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] in ogni caso protetto e difeso la donna e il suo futuro marito. In Roma i Feziali dopo aver formulato i patti dell'alleanza di prova. Si può richiedere alle parti, in determinati casi, de veritate dicenda; può deferirsi poi a una di esse nelle tre ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] nel 1619 a ventiquattro anni; Nicola; Paolo (morto nel 1622) e malgrado il prodigarsi del celebre medico Giovanni Maria Lancisi.
Il nipote Livio dispose l'erezione 1995-97; S. Gaspar, Ecos sagrados de la fama gloriosa de I. XI, Madrid 1681; G.B. ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] in difesa del nipote dell'Aulisio, Nicolò Ferrara, arrestato due anni prima con 1662) e nel Teatro eroico e politico de' governi de' viceré del Regno di Napoli di D su la chiesa collegiata appellata di S. Maria della Cattolica della città di Reggio, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...