TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] composto da Melchior Pfinzing per le nozze di Massimiliano I con Maria di Borgogna (1517).
Nel sec. XVIII a Lipsia si Si devono almeno ricordare i nomi dei fratelli De Gregori di Forlì, Nicolò Zoppino ferrarese, Luc'Antonio Giunta, i fratelli ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] Golfo di Finlandia e Baltico), a O. (canale o Mar delle Åland e Golfo di Botnia) e a SE. non lo fu nemmeno sotto il regno di Nicola I. Solo nel 1856 l'imperatore Alessandro II di I. Arvidsson, K. A. Gottlund (De proverbiis fennicis, 1818; 8ª ed., 1831- ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] p. 68). *
Il fenomeno criminale in generale
di Maria Cristina Giannini
La c. adulta e la delinquenza giovanile , in Revue internationale de criminologie et de police technique, 1995, .) 1997; S. Adamoli, A. Di Nicola, E.U. Savona et al., Organized ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] problema nel tempo, Atti del Convegno, Ancona 1987; S. De Angeli, Su alcune sculture di età romana da Falerio Picenus, costanti il complesso di San Nicola da Tolentino (edifici e delle M., delle chiese di S. Maria della Piazza e di S. Pellegrino; ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di S. Pietro in Ciel d'oro, di S. Gervaso, di S. Maria in Pertica, e il mercato o fiera di S. Martino. Nella seconda metà del Un libretto particolarmente prezioso è quello di Nicola Scillacio, De insulis Meridiani atque Indici maris nuper inventis ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] eletto da Martino IV cardinale di San Nicola in Carcere Tulliano, conservando i larghi benefici del papa; infine con la Etsi de statu del 31 luglio 1297 dichiarava d'Ungheria Carlo Roberto, nipote della regina Maria di Sicilia (1300), fallì di fronte ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] Architettura e Arte nella Marsica); il castello Gizzi di Torre de' Passeri (ciclo di mostre su Dante e le arti figurative . Palena: castello. Guardiagrele: S. Maria Maggiore, palazzo Vito Colonna, convento S. Nicola Greco. Teramo: Cattedrale (l'opera ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] Francesco d'Assisi a Bitonto, sulla cattedrale di Trani, sulla chiesa di Santa Maria di Siponto a Manfredonia e sul complesso abbaziale nell'isola di San Nicola nelle Tremiti (con G. De Tommasi e N. Tomaiuoli), l'opera di restauro e tutela di Mola si ...
Leggi Tutto
LIBERALI Le arti liberali che costituivano durante il Medioevo i due gradi dell'insegnamento, l'uno letterario, l'altro scientifico, comprendevano la grammatica, la retorica e la dialettica (il Trivio); [...] due libri De institutione divinarum litterarum e De artibus et dell'arte nuova: nel pulpito eseguito da Nicola per la cattedrale di Siena, nella noto affresco della sala capitolare di Santa Maria Novella, che raffigura la Vita contemplativa della ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] successori, tra cui sono assai notevoli Nicola, ciambellano di Carlo III e Fabrizio II, ucciso, insieme con Maria d'Avalos, dal marito di lei, Carlo Gesualdo, principe di Ravenna, sostituì nel 1525 il viceré De Lannoy. Appartenne ai baroni di Foroli ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...