(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] : 50 mila. L'origine delle longitudini della carta è il meridiano di Monte Mario, le cui coordinate sono state fissate il 41°55′26″ per la latitudine chiamato a Vienna a curare Leopoldo II; Pio Nicolòde Garelli, di Bologna (1670-1739), fu medico ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] The Congress of Vienna 1814-15, Londra 1919; G. Cavaignac, La formation de la Prusse contemporaine, 1806-13, voll. 2, Parigi 1891-98; G. , il maestro della Vita di Maria a Colonia; fra gli scultori, Nicola Gerhaert, operoso nelle regioni dell' ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] interesse Madame de Sevigné, Montesquieu, Voltaire; si capisce quindi il suo sdegno contro il marito sciocco, infantile campi non vi siano varî punti di contatto.
La politica estera di Nicola I. - La questione d'Oriente costituì il fulcro di tutta la ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e Akkerman, togliendo alla Polonia l'accesso al Mar Nero, e chiudendo una via che sino dai gennaio del 1831 la dieta detronizzò Nicola I. La lotta fu dapprincipio a Vilna, elevata nel 1656 da Dankerts de Ry. Tra gli edifici civili barocchi si ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] compresa, la penisola Balcanica, le coste del Mar Nero, l'Italia, la Gallia, il Belgio di Puglia si fecero investire da Nicola II del principato di Capua, del , L'Église et l'État en France depuis l'édit de Nantes, voll. 2, Parigi 1907-09; S. Pivano, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] del territorio svizzero manda le sue acque al Mar Nero per mezzo dell'Inn (bacino del ). Il centro maggiore è La Chaux-de-Fonds nel Giura; tanto grande è stato nei cortei invernali, che iniziati per S. Nicola si continuano fino a tutto il carnevale. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ripiano disteso come una specie di argine lungo 200 km., tra il Mar Nero e la paludosa valle latitudine di Costanza, sempre più largo e principesco di Curtea de Argeş), mentre le chiesette con una sola navata (S. Nicolò a Curtea de Argeş e due ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] monografie, memorie, discorsi; Nicola Coviello che negli scritti sui dubbio. Il termine si trova anche nello scritto pseudociprianeo De singularitate clericorum, c. 36 (fra il 363 e es. nelle due opere di A. Maria Dupin: 1783-1865).
Durante tutto il ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] alla Tracia e quindi al Bosforo e Mar Nero; quella terrestre di Corinto e, È dubbio invece che vi fosse anche una statua di Crisippo (Cic., De fin., I, 11, 39), che da altri (Paus., I, con iscrizioni del fondatore Nicola Kalomallos, che fece riattare ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] Il limite delle nevi permanenti è a 1200 m. a est del Golfo de Peñas, a 700 m. nella Terra del Fuoco.
I ghiacciai costieri scendono estende il centro di Viña del Mar, con circa 40.000 abitanti, di pittori chileni: Nicola Guzmán Bustamante, Antonio ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...