SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] I docenti di diritto canonico e civile (1268-1400) elencati da Gennaro Maria Monti (s.d. [ma 1924], pp. 78-84) sono centocinque sulle lettere arbitrarie angioine che fu scritto in realtà da un Nicolade Ursone (Cortese, 1978, pp. 206-208).
Ai tempi di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] notizia: la revisione dei Moralia super-totam Bibliam di Nicolade Lira, cui aggiunse una tavola alfabetica degli argomentì; la 556; T. Strozzi, Controversia d. concezione d. beata Vergine Maria, II,Palermo 1700, p. 130; G. Degli Agostini, Notizie ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] genitore. Alla citata prima edizione veneziana del 1569 "apud M. deMaria", ne seguono altre due, una del 1589 "apud N. Morettum dalla destituzione di Scipione Capece e di Nicola Jacopo de Raynaldis alla connessa chiusura delle accademie ritenute ...
Leggi Tutto
TESTAMENTI DI FEDERICO II
TTheo Kölzer
Sono noti due testamenti di Federico II: il primo, datato 1o maggio 1228, fu redatto poco prima della morte della moglie Isabella, deceduta ad Andria dieci giorni [...] dell'imperatore), magister Roberto "de Panormo" (giudice di gran corte), magister Nicola "de Brundusio" (notaio pubblico e 60; W. Stürner, Friedrich II., II, Der Kaiser 1220-1250, Darmstadt 2000, pp. 142 ss., 588 ss.
Traduzione di Maria Paola Arena ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e MariaDe Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] dell'Università di Napoli e al corso privato di studi giuridici di F. De Blasio. Come docenti ebbe, fra gli altri, N. Rocco e P. dei necrologi a lui dedicati. Si vedano inoltre: A. De Gubernatis, Piccolo diz. dei contemporanei italiani, Roma 1895, pp ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
NicolaDe Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] che negli anni fra il 1553 e il 1555 scambiò con Alessandro de' Medici, con Pier Vettori, con Filippo Ridolfi, con Vincenzo e a Firenze il 7 febbr. 1598 e fu sepolto in S. Maria del Fiore.
La figura del B. scrittore è stata notevolmente arricchita ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Niccolò (Chierigati, Nicolade Chericatis)
Benjamin G. Kohl
C. Douglas Lewis
Primogenito di Valerio Gregorio - che era stato condottiero di Gian Galeazzo Visconti e poi notaio - e di Lucia [...] Florentie; 8) f. 13rv: Sermo in introitu dominorum eiusdem domini Nicolede Chericatis; 9) f. 14r: Sermo eiusdem domini Nicolede Chericatis electi in potestatem Florentie in ecclesia Sante Marie del Fiore pro novo ingressu et iuramento,die 25 Iulii ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] Malo che risparmiò solo la basilica di S. Nicola. In seguito B. fu ricostruita sotto gli Aragonesi e, nel 1464, fu donata a Sforza Maria Sforza, per passare poi nel 1550 a Isabella le industrie meccaniche Biallo e De Blasio, mentre saliva la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] PSDI, PRI e PLI, e presiedute da sindaci democristiani Nicola Signorello (dal settembre 1987 al maggio 1988) e Pietro 1732-35, e di S. Giovanni de’ Fiorentini) e F. Fuga (palazzo della Consulta, S. Maria dell’Orazione e Morte, palazzo Corsini). ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di S. Domenico si affidò a Nicola Pisano e a fra Guglielmo l' la chiesa di S. Vittore; e Agostino de' Marchi più tardi (1468-77) il coro L'nozz dla Checca e d'Bdett (1698) di Antonio Maria Monti. Fra gli scrittori del Settecento eccelse Lotto Lotti, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...