DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] dall'amininistratore Nicola Sanseverino, con riformatore era promosso dalla regina Maria Carolina d'Asburgo moglie di serie III, fasc. 93, 96, 104 s., 108, 114, 116. G. De Filippis Delfico, Della vita e delle opere di M. Delfico, Napoli 1836, pp ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] III lo nominò cardinale diacono di S. Maria in via Lata e in aprile cardinale Ottone cardinale diacono di S. Nicola in Carcere Tulliano, alla corte di P. Pressutti, I-II, Roma 1888-1895; Les registres de Grègoire IX, a cura di L. Auvray, I-IV, Paris ...
Leggi Tutto
BARBATO da Sulmona
Augusto Campana
Nacque a Sulmona, non sappiamo se alla fine del sec. XIII o nei primi anni del XIV, da un Iacopo del notaio Berardo.
Erroneamente fu chiamato Marco, e anche Francesco, [...] -918 (cfr. N. Festa, nella sua ediz. de L'Africa, Firenze 1926, pp. XXXV-XLI, LXXIV a venire con l'assassinio del re Andrea, il primo marito di Giovanna (21 ag. 1345; Fam., VI, 5). Napoleone conte di Manuppello e Nicola conte di Nola), convenuti in ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] profeti sulla porta del campanile di S. Maria del Fiore, in Festschrift Ulrich Middeldorf, , Nanni di Bartolo e il portale di S. Nicola da Tolentino, Firenze 1997, p. 71 n. 29 i nous mestres a l'obra del claustre de la catedral, in D'Art, 1993, n ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] , Serafino Blasi, Nicola Del Sole: misero in scena Il falegname di Cimarosa e la prima assoluta de Il vecchio geloso di le prime assolute interpretate al Burgtheater spicca quella de Le nozze di Figaro, in cui Maria fu scelta da Mozart per creare il ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] aprile, ambasciatore a Firenze insieme con Nicola di Lello Baglioni. Il 10 marzo 1386 Feliciani e a Baldino di Ceccolo di Baldino de' Beccuti, già dall'aprile ambasciatori perugini al giovane erede del ducato, Giovanni Maria. Ma i legami tra Perugia ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] e da lei ebbe due figlie, Anna Maria e Teresa (Venuti, p. XXXI).
L medaglia per il patrizio veneziano Nicola Duodo (Venezia, Civico Museo Modena 1885, pp. 276, 500; C. De Bildt, Les médailles romaines de Christine de Suède, Rome 1908, pp. 7, 11 ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] Crescenzio Onofri, Marco Ricci, Nicola van Houbraken, Jean-Baptiste Feret a Genova la giovane vedova Maria Rosa Caterina Borea, dalla quale e note al Peruzzini e al M., in L. Muti - De Sarno Prignano, A tu per tu con la pittura. Studi e ricerche ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] nel 1470. La figlia sposò un esponente della famiglia de Fredis che diverrà poi nota per il ritrovamento del Laocoonte di S. Maria in via Lata un nuovo modo di compenso delle messe per i defunti nella cappella di S. Nicola il cui giuspatronato ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] Cristo aveva ricevuto dalla Vergine Maria.
Dopo la conquista normanna l'adiacente lebbrosario di S. Nicola, contribuendo in questo modo a di G. D'Onofrio, Roma 1993, pp. 667-715; De iniusta vexacione Willelmi episcopi primi, a cura di H.S. Offler ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...