GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] Porta.
Anche per il soggiorno napoletano il testo di De Dominici è praticamente l'unica fonte. Secondo questo il G., appena arrivato a Napoli, sarebbe entrato nella bottega di NicolaMaria Rossi, che presto gli avrebbe affidato incarichi autonomi di ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] (1737) e Birgitta MariaNicola (1740), battezzati in S. Lorenzo in Damaso. Residente nell’odierna via di Parione, la famiglia Parrocel è documentata fra i parrocchiani di S. Tommaso in Parione dal 1728 al 1741, di S. Luigi de’ Francesi dal giugno ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] alterato soprattutto nel gruppo mariano. Nel pannello a sinistra sono rappresentati i Ss. Nicola di Bari e Bernardino di spese diverse di Lorenzo Lotto, dove si legge: "doi teste de Salvator per mastro Sixto frate in Zani Polo me feci aiutar a mastro ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] di trasferirsi a Milano, chiamatovi da Filippo Maria Visconti. Sappiamo, da una lettera a Gian Napoli IV. A. 43; un cod. del De oratore curato dal B. per il patrizio veneto Giovanni sua guida circa il 1410 da Nicola Contarini e Francesco Barbaro, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] . quel "Magister Iulianus depintor de contrata Sanctis Iohannis Evangeliste" che al Crocifisso di S. Maria Novella a Firenze. I affreschi del Trecento: la decorazione del cappellone di S. Nicola a Tolentino (1989), in Immagini da meditare…, Milano ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] davanti all'altare di S. Maria Maddalena, da lui stesso cura di E. Berger, Paris 1884-1921,ad Indicem; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas, M. Faucon, G. dai registri vat. (da Innocenzo III a Nicola IV), a cura di D. Vendola, Trani ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] 'anime della parrocchia romana di S. Nicola in Arcione, dove abitò dal 1639 torce, prima alla sig.ra contestabilessa [Maria Mancini Colonna] nel cortile del suo 1988, ad ind.; G.O. Pitoni, Notitia de' contrapuntisti e compositori di musica, a cura ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] del 1474, con alterne vicende diplomatiche. Lorenzo de' Medici avvisò Galeazzo Maria Sforza il 6 agosto della sua volontà di visita presso il Montefeltro, il G. avvertiva i Senesi che Nicola Orsini, irritato per la nomina del signore di Pesaro a ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] Metze di S. Vincenzo al Volturno (benedettine); di S. Maria a San Nicola di Tremiti (cisterciense); di S. Paolo a Ripa d'Arno 1888, p. 119; IV, ibid. 1889, pp. 8 s.; Theodericus de Nyem, De scismate, a cura di G. Erler, Lipsiae 1890, ad ind.; Diurnali ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] ricevette la prima formazione di architetto da Nicola Salvi. Il suo nome compare, una cardinale dell'arcivescovo di Siviglia Francesco De Solis, il G. realizzò l'apparato funebre per la morte di Maria Antonietta di Borbone Spagna regina di Sardegna ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...