BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] rogito notarile di Giacomo di ser Nicola di Porta Eburnea, in cui egli la domanda di ammissione al monastero di S. Maria di Val di Ponte di un tal Costanzo Porta Eburnea fu radunata nel suo oratorio "de licentia de Mesere lo Vescovo di Castello" (Lib. ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] Nicola Costarelli de Monaco (1985); laureato honoris causa dell’Università di Roma La Sapienza (1990).
Morì a Roma nella sua casa di famiglia, in via Ferdinando di Savoia, il 3 marzo 2003, all’età di 98 anni. I funerali furono celebrati in S. Maria ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] parrocchie di S. Agnese e S. Nicola in Agone e, in seguito, del il C. non aveva solo nemici; Giliforte de' Buonconti e il cardinale di Teano si adoperavano 69r, e dell'Archivio della Badia di S. Maria dei Monte di Cesena, Series monachorum, I, ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] 17 ss.) con cui assunsero l'esercizio degli impianti più validi (DeNicola, Cirillo e C.; Agostino Montella e figli; Manzo, Jennaco e acquedotto di Torre Annunziatá e la Società anonima di S. Maria delle Foci, in Rass. ital. industriale..., X [1902], ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] 19 sett. 1669. Nel frattempo il Ferrata e il de Rossi si erano impegnati, per 800 scudi, a proseguire un bozzetto per il coro di S. Nicola di Bari a La Valletta (pagato 58 per una statua di marmo in S. Maria in Campo Santo, Roma) è attribuita al ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] Genova, e quindi del nobile lucchese Nicola Santini. Dopo un breve soggiorno a sono] per tutto delle corruzioni, de' mancamenti, e de' vitii".
Nel 1660 i due corte sabauda, nelle persone di madama reale Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemour, e del ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] che l'iniziativa sia partita da Maria, regina d'Ungheria e figlia Metz e indirizzata all'abate benedettino Nicola e al convento di S. Vincenzo Id., La controverse sur les franciscains à l'université de Paris,ibid., XXVI(1911), pp. 586-591 (risposta ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] una farmacia (probabilmente quella presso la chiesa di S. Maria dell'Aurora chiamata sino al primo Settecento "spezieria del testamento, tra i cui testimoni risultano il collega Alberto de Zancari e Nicola Bertuccio, si apprende che il L. lasciò ai ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] , XXXI (1913), pp. 87-100; G. DeNicola, Notes on the Museo nazionale of Florence, in (scheda n. 33); M. Ceriana, L'architettura e la scultura decorativa, in S. Maria dei Miracoli a Venezia. La storia, la fabbrica, i restauri, a cura di M. ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] , comandata dal conte (poi duca) di Montemar, J. Carrillo de Albornoz, marciò subito verso il Sud. Conquistata dall'E., che marito della potente favorita della regina. E poteva persino ricercare l'appoggio dell'E. per suo nipote, Nicola Ciarpaglini ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...