LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] rimodernato in occasione delle nozze del principe Sigismondo con Maria Flaminia Odescalchi), dipingendo una serie di ovali a , pittura e collezionismo nella Roma del '700, a cura di E. De Benedetti, Roma 1993, pp. 141-184; Id., Il fasto della porpora ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] e del direttore del conservatorio Nicola Zingarelli per la composizione e delle nozze ovvero Pulcinella marito e non marito (libretto di Tottola, e altri saggi, Firenze 1974, ad ind.; G. De Santis, Antonio Ghislanzoni e il teatro di Lecco, Lecco ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] Milano col padre, entrato al servizio di Filippo Maria Visconti. Il 10 sett. 1437 gli A. 119, 163, 164, 190, 238, 239; e inoltre C. Bascapè, Novaria Sacra seu de ecclesia novariensi, Novariae 1612, p. 521 ss.; P. Morigi, La nobiltà di Milano, Milano ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] alla Scala come prima ballerina accanto a Maria Fornasari e N. Guerra in Rodope ( per l'incoronazione a Mosca dello zar Nicola II; Barbe-Bleue (musica Šenk, 1896 memoria. Nel 1894 fu rappresentato il II atto de Le lac des cygnes, le scene in riva ...
Leggi Tutto
LIPPO di Vanni (Vanni)
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore e miniatore nativo di Siena, il cui nome compare per la prima volta in una nota di pagamento del 14 ag. 1344, [...] 98-4, oggi nel Museo dell'Opera del duomo a Siena (DeNicola, 1912).
Le miniature raffigurano Cristo che benedice gli apostoli, l'Annunciazione, la Natività di Maria, Maria assunta in cielo e la Presentazione al tempio. Anche se realizzate nel ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] una casa nel quarto di S. Maria, un orto vicino porta S. ..., ibid., pp. 200-207; L. G. De Simone, Intorno a maestro A. pittore nativo di Lecce 36-37, pp. 131-134; D. Fucinese, Per Nicola da Guardiagrele e A. D.: contributo all'iconografia della ...
Leggi Tutto
BELLERIO, Giuditta
Arianna Scolari Sellerio
Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Mariade' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] le cattive condizioni di salute del marito resero necessario un clima più niite e Celeste Menotti, Luigi e Nicola Fabrizi, G. Lamberti, e la B. e il Mazzini. In una lettera scritta al De Gubematis nel 1872 E. Ollivier, figlio di Démosthène, dice ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] , Roma, Firenze (convento di S. Maria Novella, 1297-1304), Arezzo (1305), la confessione, tanto che nel 1444 Nicola da Osimo sentì il bisogno di fornirla pp. 139-52; A. Marigo, I trattatelli "De accentu" e "De ortographia" di fra, B. da S. Concordio ...
Leggi Tutto
CHIODAROLO, Giovanni MariaMaria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] , forse il Maestro di S. Maria Egiziaca.
La notizia della presenza del , pp. 288 s.; A. Venturi, Le opere de' Pittori ferraresi del '400secondo il catalogo di B. , Un quadro del C. nella chiesa di S. Nicola in Carcere a Roma, ibid., XIII (1910), pp ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] Nazionale (governo Boselli). Sposatosi nel 1917 con Maria Pandolfelli, fu nominato nel 1918 segretario della G. Gronchi, giudice costituzionale e fu designato da E. DeNicola, presidente della stessa Corte, a sostituirlo in caso di impedimento ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...