PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] più giovane, il 7 ottobre 1792 sposò Maria Giuseppa de Cardenas, contessa di Acerra e marchesa di XVII, a cura di M.G. Maiorini, Napoli 2003, pp. 127, 249, 377; C. DeNicola, Diario napoletano, Napoli 1906, rist. anast. 2012, I, pp. 16 s., II, pp. ...
Leggi Tutto
BOZZELLI, Francesco Paolo
Guido D'Agostino
Nato a Manfredonia il 22 maggio 1786 da Michele e da Maria Vittoria Ricci, dopo la prima istruzione ricevuta presso gli scolopi, studiò diritto a Napoli dal [...] di acume.
Al 1830 risale pure De l'influence des lois sur les 121, 135, 152, 392; M. d'Ayala, Memorie di Mariano d'Ayala e del suotempo, Roma, 1886, p. 139; 1-14; G. Paladino, Una lettera del B. a Nicola Nicolini, in Rass. stor. del Risorg., V (1918), ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] , fascio 4340; Napoli, Archivio notarile distrettuale, Notaio Gabriele Maria Ferraro, 1800/790, 1804: Debito di G.B. Pignatelli , 60, 70, 95, 143, 150; C. DeNicola, Diario napoletano 1798-1825, a cura di R. De Lorenzo, Napoli 1999, I, pp. 10-13, ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] a Torino dove, il 17 settembre 1903, sposò Anna Maria Prat, sua fedele compagna per tutta la vita e madre di P. Bertetto - G. Rondolino, Torino-Milano 1998, ad vocem; L. DeNicola, Piero Fosco: la favilla, la vampa, la vita, tesi di laurea, Torino ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] di Forli e oggi in Pinacoteca, attraverso un confronto con i putti reggicartiglio del monumento Numai in S. Maria dei Servi.
DeNicola riconobbe inoltre la mano del maestro nel fonte battesimale del duomo di Forlì (già attribuito al F. da Grigioni ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico
Francesco Abbate
"Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per lo migliore". Così si esprime [...] Napoli: nella tomba di Nicola Antonio Caracciolo, marchese di l'altare della cappella Carlino in S. Maria la Nova. Del 1557 è il sepolcro Indicem; C. D'Engenio, Napoli sacra, Napoli 1624; F. De Petri, Historia napoletana [1634], a cura di B. Croce, ...
Leggi Tutto
CACCAVELLO, Annibale
Oreste Ferrari
Nacque probabilmente a Napoli, verso il 1515, da Giovan Battista, originario di Massa Lubrense, importatore di marmi da Carrara e imprenditore di lavori di marmorari.
Della [...] . sia le figure del Cristo risorto, di S. Francesco e S. Nicola da Bari e dei due Angeli che stanno al culmine della tomba di don Pedro de Toledo in S. Giacomo degli Spagnuoli, sia infine il rilievo con la Caduta di s. Paolo a S. Maria delle Grazie a ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] Napoletano, fu deputato, insieme con Nicola Barone, al sequestro ed alla vendita solennemente tumulato nel monastero di S. Maria di Monte Oliveto, in una tomba affermare che un'altra opera del D., De haereditatibus quae ab intestato deferuntur, sia ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Carmine Pinto
PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino.
Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] e trasgressive (Il ritorno a Maria, Il cardello geloso, Il telaio (www.fvpadula.it). Inoltre: F. De Sanctis, La letteratura italiana nel secolo . Reina, Dalla fucina di Partenope. V. P., Nicola Sole, Ferdinando Russo, Napoli 1996; Un intellettuale di ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] 1492 l'A. benedisse la prima pietra della tribuna di S. Maria delle Grazie. Tra il 1493 e il 1497 fece rimaneggiare ed ampliare più che "questa solenne festa... fosse stata questo mese de agosto passato perché questi me pareno dì da essere golduti ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...