CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] il C. eseguì, per l'elettrice palatina Anna Maria Luisa de' Medici, il piccolo bronzo aggraziato di Giuditta con F. M. Renazzi, Notizie stor. della vita e delle opere di maestro Nicola Zabaglia, Roma 1824, p. 11; G. Stefani, Superga, Torino 1850, ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] e, romana nell'università di Roma. Sposatosi con Maria Barbieri, curava nel medesimo tempo il riordinamento dei materiali Appendice (ibid. 1948), venne chiamato da G. De Sanctis alla redazione della sezione archeologica dell'Enciclopedia Italiana ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] patrioti Luigi Zamboni e Giovanni Battista De Rolandis.
A Frosinone, dove si cammei presso lo studio del noto incisore Nicola Morelli, decise, all’età di Royal Mint, si ritirò con le figlie Elena e Maria Elisa nei pressi di Old Windsor, dove nel ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] proposta fosse approvata anche da Giovanni de' Medici, estraneo all'oligarchia, Palazzo l'A., Rodolfo Peruzzi e Nicola Barbadori, suoi fautori. I tre scesero Il papa Eugenio IV, che abitava a Santa Maria Novella, si interpose come paciere e convinse ...
Leggi Tutto
GHISI, Teodoro
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1536 a Mantova, dove quello stesso anno il padre Ludovico, mercante originario di Parma, era stato "investito" dallo Spedale del possesso di una casa in [...] con Bambino con i ss. Nicola e Lorenzo, per l'oratorio di S. Nicola, è ora nella chiesa di sue sono le miniature del De omnium animalium naturis atque formis arciduca Carlo per sé e per la moglie Maria di Baviera, annesso alla basilica di Seckau. ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] L. Giordano, che realizzava nel 1655 per la stessa chiesa il Miracolo di s. Nicola.
Il De Dominici (1743), oltre a ricordare la coalizione del Vaccaro e di F. Di Maria a sostegno del F. per l'assegnazione del quadro dell'altare maggiore, sottolinea ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] il G. lavorava a S. Maria degli Angeli dove, sulla volta pp. 10, 12 s., 16, 18; L. De Angelis, Rocca di Papa. Notizie storico-religiose e artistiche, .), Milano 1995, pp. 555 s.; P. Bjurström, Nicola Pio as a collector of drawings, Stockholm 1995, pp ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] duomo di Orvieto, quella di S. Nicola, e l'anno successivo, a Città Magi in S. Maria di Loreto (S. Benedetti, S. Maria di Loreto, Roma di E. Zocca, Roma 1967, ad Indicem;G. Baglione, Le vite de' pittori.. [1642], a cura di V. Mariani, Roma 1935, ad ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino)
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo.
Secondo [...] del 25 marzo 1323 "Magister Julianus […] de contrata Sancti Johannis Evangeliste" versa al convento : S. Giovanni Evangelista, S. Maria Maddalena nel deserto, S. Agnese, Ordine agostiniano e il convento di S. Nicola a Tolentino, Atti… Tolentino… 1992, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alboino
Gian Maria Varanini
Secondogenito di Alberto e di Verde da Salizzole, nacque in data a noi sconosciuta; era comunque molto giovane nel 1289 (il Ferreti lo dice "nondum adultus" [...] dei più fidati diplomatici veronesi (il giudice Nicola di Altemanno, Boninesio Paganotti, Bailardino Nogarola Verona 1973, pp. 377 s., 391, 395; T. Saraina, Le historie, e fatti de' Veronesi..., Verona 1549, cc. 29v, 30v; G. Dalla Corte, L'istoria di ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...