CIVERCHIO, Vincenzo
Paola Astrua
Nacque a Crema (come si desume dalle molte opere firmate e dal testamento in cui si autodefinisce "Civis Cremensis") tra il 1460 e il 1470 da antica famiglia "scritta [...] "Io. Petrum Filium d.mni Zamboni de Gandino habitatorem de Claris" (Panazza, 1963, p. 983 'Assunzione di Maria, giànell'"arco verso sera" della cappella di Maria Vergine nel il proprio testamento presso il notaio Nicolò Doldo di Crema (Ferrari, 1919, ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] per la navata di S. Maria in Vallicella voluti da padre Resta Cristo fra i ss. Savino e Nicola da Tolentino con le anime del purgatorio Burlington Magazine, 1987, vol. 129, pp. 456 s.; G. De Marchi, Mostre di quadri a S. Salvatore in Lauro: (1682 ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] Francesco, Giovanni Battista e Nicola della Pinacoteca Querini Stampalia di a Francesco Querini da S. Maria Formosa, fu completato da Pitati in practise: Tintoretto, Bassano and the Studio of B. de’ P., in Jacopo Tintoretto. Atti del congresso… 2007 ...
Leggi Tutto
BAFFI, Pasquale
Armando Petrucci
Carlo Francovich
Nacque l'11 luglio 1749 a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza), un villaggio fondato da profughi greco-albanesi alla fine del sec. XV, e l'origine greca del [...] napoletana, da don Diego Naselli a Gaetano Filangieri, da Mario Pagano a Donato Tommasi; questi amici del Münter e 1799 nelle Due Sicilie, Palermo 1901, pp. CXCVI, CXCVII, 192; C. DeNicola, Diario napoletano, 1798-1825, I, Napoli 1906, pp. 37, 371, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] Petro pictore de Arimino» prestava testimonianza su alcuni censi spettanti ai canonici di S. Maria in spiritualità negli ordini mendicanti. Gli agostiniani e il Cappellone di S. Nicola a Tolentino. Atti del Convegno, Tolentino… 1991, Roma 1992a, pp ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] , Francesco, medico, morto nel 1487, Giovanni, Ludovico, Nicola, Carlo, Pietro, Iacopo e Severo. Durante la dimora in 1425 il B. venne ingaggiato da Filippo Maria Visconti come ordinario di medicina de mane all'università di Pavia con lo stipendio ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] di Nicola Calatrava, maestro di cappella della basilica di S. Nicola, che quale è stato fatto maestro di cappella in Santa Maria Maggiore e non vuol più comporre opere per (Abate Vaccina, Venezia 1750); Il gioco de' matti (Palomba, Napoli 1750); L' ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] (Assunta; Conversione di s. Agostino; S. Nicola da Tolentino) e per S. Maria delle Grazie a Pozzuoli con l'Assunta e il convento di S. Pietro Martire, ibid., IX (1900), p. 62; L. de la Ville sur Yllon, Il corso Vittorio Emanuele, ibid., p. 179; F. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] isole prospicienti Taranto (probabilmente S. Pietro de Insula, o Ss. Pietro e Andrea), in terra di Puglia, la concorrenza di S. Nicola di Bari, dove già G. si era pure tutte con il rango di abbazie: S. Maria nell'isola di Meleta presso Dubrovnik, S ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] per stare a quanto riferisce Nicola Morelli, un biografo che raccolse a Nocera Inferiore, già ritenute di Paolo de Falco, e altre tele delle case napoletane raffiguranti rispettivamente Ferdinando IV a caccia e Maria Carolina che, con le dame, assiste ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...