GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] probabile quella di Romano a S. Maria in Portico.
Come cardinale e come papa Pasquale II, alla sinistra di s. Nicola; come gli altri, presenta anche lui : Une vie inédite de Grégoire de Nazianze (BHL 3668d), attribuable à Jean de Gaète, in Analecta ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] della Vaticana. Possedette anche manoscritti del cardinale Nicola Cusano, in seguito pervenuti alla Biblioteca apostolica . École française de Rome, XXVII (1907), pp. 65-124. Per i rapporti con Ascanio Sforza: M. Pellegrini, Ascanio Maria Sforza: la ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] inoltre rettore di S. Nicola a Valenza, operava ancora a S. Maria delle Febbri, donde fu più tardi traslato a S. Maria in Monserrato.
per il pontificato di C. III sono J. Curita, Anales de la corona de Aragón, Quagoza 1610, III, pp. 190, 245; IV ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] sé il trono normanno, sia come marito di Costanza, figlia di Ruggero II e occasione della canonizzazione di Nicola Peregrino di Trani, e La "Collectio Seguntina" et les décrétales de Clément III et de Célestin III, in Revue d'histoire ecclésiastique ...
Leggi Tutto
Andrea di Bartolo
G. Chelazzi Dini
Pittore senese, figlio di Bartolo di Maestro Fredi e di Bartolomea di Cecco, nacque probabilmente tra il 1360 e il 1370 dato che già nel 1389 figurava iscritto nel [...] italiane nella raccolta Yerkes, RassA 6, 1906, pp. 35-38.
G. DeNicola, s.v. Andrea di Bartolo, in Thieme-Becker, I, 1907, pp della Val d'Arbia, Genova 1981, pp. 23-25.
A. Bagnoli, Mariano d'Agnolo Romanelli, in Il gotico a Siena, cat. (Siena 1982), ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] . Omer (Bibl. de la Ville, 539 ff. 146v-149v); Tractatus de carceribus, o carcerum et incarceratorum. Mariano Socini, seguito dal - dell'incontro di B. con Carlo IV. Fu pubblicato da Nicola Alessandri da Perugia, genero di B., il 20 gennaio 1358 dopo ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] che già era duca di Sessa, con Maria d'Aragona, figlia naturale di Ferrante, e il cardinale tedesco Nicola Cusano, vescovo di Bressanone, due amanti, a cura di M.L. Doglio, Milano 1990.
De viris illustribus, a cura di A. van Heck, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] il capitolo generale nel medesimo convento di S. Maria del Popolo, ed ebbe ancora una volta il compito ) e ventunesima domenica dopo la Pentecoste (2). I sermoni de sanctis celebrano le solennità di s. Nicola (3), s. Tommaso apostolo (1), s. Agnese ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] sia il marito.
Entrambi in seguito, con il pretesto di un pellegrinaggio sulla tomba di s. Nicola, nell'autunno -186; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1969, ad ind.; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a G. I 1263-1382, in Storia di Napoli, ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] lo faceva cardinale diacono di S. Nicola in Carcere (12 aprile 1281), luglio 1297 emanava due altre declaratorie (la Etsi de statu e la Ab olim ante), con le ", 49, 1913-14, pp. 805-22.
[G. Marii], Anagni e Bonifacio VIII, "La Civiltà Cattolica", 65, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...