AVVISATI (Avisati), Michele (più spesso padre Michele da Fontanarosa, o padre Fontanarosa)
NicolaDe Blasi
Nacque a Fontanarosa (Avellino) nel 1608. Entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano e compì [...] del Regno di Sicilia, al capitolo generale, che fu tenuto nel convento di S. Maria sopra Minerva, e all'elezione del padre generale Giovanni Tomaso de Rocaberti. Nel novembre dello stesso anno predicò nella sua chiesa di S. Domenico Maggiore per ...
Leggi Tutto
CARLONI, Marco Gregorio
Lucia Vinella
Figlio di Tommaso e di Maria Antonia De Sanctis, cittadini romani, nacque a Roma il 7 febbr. 1742 (Roma, Arch. stor. del Vicariato: S. Andrea delle Fratte, Liber [...] artistica. Della sua vita privata sappiamo solo che l'8 maggio 1770sposò la romana Giovanna Martinelli (Ibid., S. Nicolade' Prefetti, Liber III Matrimoniorum, f.143). D'altra parte, dalla produzione incisoria sinora rintracciata è lecito arguire che ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Simone
Tommaso Scalesse
Architetto attivo a Roma fra la fine del sec. XVII e l'inizio del XVIII; il rapporto di parentela con gli artisti Costanzi, contemporanei, non risulta da sommarie ricerche [...] -Becker) del palazzo a sinistra del vestibolo di S. Maria Maggiore, costruito tra il 1721 e il 1743 in forme Alençon, Il terzo convento dei cappuccini in Roma. La chiesa di S. Nicolade Portiis, S. Bonaventura e S. Croce dei Lucchesi, Roma 1908, p. ...
Leggi Tutto
BARETTI, Agostino
NicolaDe Blasi
Nacque intomo alla metà del sec. XVI a Milano, ove fu alunno del collegio di S. Eustorgio e ricevé l'abito dell'Ordine dei predicatori. Maestro di sacra teologia, visse [...] a Parigi dopo il 1610, il B. fu più volte invitato a predicare, sempre in italiano, alla presenza della reggente Mariade' Medici, e fu da lei insignito del titolo di predicatore reale. Intanto veniva pubblicando numerose orazioni sacre, parte in ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Baccio
NicolaDe Blasi
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI ed appartenne forse alla stessa famiglia di Baccio scultore. Secondo F. Inghirami invece, lo scrittore avrebbe assunto [...] l'Idea della Cristiana Sapienza... Origine della Carità in Firenze: e notizie dei VII BB. Fondatori dell'Ordine de' Servi di Maria..., Firenze 1615. Dalla prefazione di questo libro si desume che il B. aveva intenzione di articolare l'argomento ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo (Ieronimo)
Liliana Pannella
Liutaio, nacque a Cremona il 26 maggio 1649; terzogenito di "maestro" Nicola e di Lucrezia de Paleari fu il solo dei loro nove figli a professare l'arte paterna.
Dal [...] il 20 giugno 1679 e a lei seguirono Eufrosia Scolastica e Nicola Giuseppe Maria; quest'ultimo non si dedicò all'arte della liuteria.
L famiglia, a Cremona il 21 febbr. 1740.
Bibl.: G. de Piccolellis, Liutai antichi e moderni,Firenze 1885, pp. 13 s.; ...
Leggi Tutto
BARACCA (Barracca, Baracco, Barracco), Francesco Antonio
NicolaDe Blasi
Nacque a Cosenza da nobile famiglia l'11 febbr. 1672, e a quindici anni, il 27 febbr. 1687, fu ammesso nella Compagnia di Gesù. [...] Panegirico in onore della Sacra Lettera scritta da Maria Vergine alla città di Messina; dieci sue Bibl. siciliana, I, Palermo 1875, p. 87; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 910 s.; VIII, ibid. 1898 ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Colle di Val d'Elsa, Siena, tra il 1240 e il 1245 circa - Firenze tra il 1302 e il 1310), figlio di Cambio e Perfetta. Figura centrale della cultura artistica del Medievo con la [...]
Nel 1265 lavorò alle dipendenze di Nicola Pisano nel pulpito di Siena. Attestato 1282 eseguì la tomba del cardinale G. de Braye in S. Domenico di Orvieto, in Laterano e il Presepe per S. Maria Maggiore. Nelle Grotte vaticane si conservano solo ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] nel 1513 fu chiamato a Roma da Giuliano de' Medici. Ma a Roma L. si vide conoscenza delle teorie di G. Buridano e Nicola d'Oresme e di quelle della scuola inglese Barb. lat. 4332) dal domenicano Luigi Maria (al secolo Francesco) Arconati, sulla base ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] esecuzione della predella del polittico di S. Maria Nuova a Fano e degli affreschi del Urbino, casa Santi); pala del beato Nicola da Tolentino dipinta in collaborazione con nel 1516 con i mosaici eseguiti da Luigi de Pace da Venezia su disegni di R.). ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...