COSTANTINO di Sicilia (Constantinus de Phimo, de Fimo, de Euphemio)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia siciliana di origine greca, come rivelano i nomi in essa ricorrenti, la quale si era stabilita [...] della famiglia con tutta probabilità anche Nicolade Fimi, castellano di Lentini nel 1228 . n. 1; G. Silvestri, Tabulario del monastero di S. Filippo di Fragalà e Santa Maria di Maniaci, in Doc. per servire alla storia di Sicilia, s. 1, XI, Palermo ...
Leggi Tutto
DAL VERME (de Vermo), Nicola
Gian Maria Varanini
La famiglia Dal Verme di Verona discende da un "Vermis", cittadino veronese residente nella zona periferica di Porta S. Zeno, attestato nel 1174 (Arch. [...] nel 1252, quando figura in Consiglio appunto "Vilius d. Nicolai de Verme" (cfr. però Arch. di Stato di Verona, una buona carriera, figurando come console nel 1238 (Ibid., S. Maria in Organo, perg. 418c) e nel 1272 (Verona, Archivio capitolare ...
Leggi Tutto
BELLATI (Belatti), Antonfrancesco
NicolaDe Blasi
Nacque a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro, nobile di Massa in Lunigiana, e da Francesca Paltrinieri di Sassuolo. Pochi anni dopo [...] diede alle stampe a Padova Le obligazioni d'un marito cristiano verso la moglie, opera in forma di lettera ferraresi, I, Ferrara1804, pp. 37 s.; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 1254-1259; VIII, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni
Salvatore Fodale
Nobile salernitano, era già arcivescovo di Corfù quando, dopo il 1341, viene ricordato per la prima volta nelle fonti a noi note. Trasferito dal pontefice Clemente [...] in giudizio contro un monaco cisterciense, Nicolade Altomonte, il quale era stato arrestato perché, servendosi di falsi documenti di Clemente VI, si era impadronito dell'amministrazione del monastero di S. Maria ...
Leggi Tutto
BORDONE, Andrea
Pina Belli D'elia
Le scarse notizie intorno a questo pittore ci provengono essenzialmente dai suoi dipinti, tutti diligentemente firmati, sparsi in varie chiese e conventi della Puglia, [...] e una S. Caterina d'Alessandria nella chiesa di S. Maria di Nazareth a Barletta.
Questo è, sino ad oggi, del secolo XVI-XVII in Puglia,ibid., n. 46, p. 6; A. B. e Nicolade Marinis pittori dei secc. XVI-XVII in Puglia,ibidem,XIV [1968], n. 14, p. 11 ...
Leggi Tutto
BENAMATI, Guidubaldo
NicolaDe Blasi
Nacque a Gubbio, da nobile famiglia, verso la fine del sec. XVI. Nei primissimi anni della sua vita passò a Parma, dove suo padre Marco Antonio aveva trovato un [...] che lo nominò poeta di corte, e l'apprezzamento di Francesco Maria della Rovere, duca di Urbino, e di suo figlio Federico.
servizio del duca Odoardo Farnese. Per le sue nozze con Margherita de' Medici compose I mondi eterei (Parma 1628), un poema in ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea
NicolaDe Blasi
Nacque a Bologna tra il 1581 e il 1582 dal conte Bartolomeo. L'estensore della sua biografia nelle Memorie, imprese e ritratti de' Signori Accademici Gelati di Bologna [...] seguì il Gonzaga nel viaggio che questi intraprese in Spagna e in Francia ove fu insignito dell'Ordine dì S. Michele da Mariade' Medici.
Di ritorno da Parigi, nel 1612, il Gonzaga si trattenne per qualche tempo a Torino, alla corte di Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Stefano
Salvatore Adorno
Nacque a Genova (presumibilmente intorno alla metà del sec. XVII), dove sposò la cugina Brigida D'Andrea. Ancora giovane, si trasferì con la famiglia in Belgio, dove [...] un prestito di 24.000 fiorini accordato dal D., fecero costruire in quai de Foin un teatro d'opera sullo stile di quelli parigini. I due non aveva avuto tre figli: Stefano Carlo, Nicola Giovanni, Maria Cristina. I dispiaceri datigli dal primogenito, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Nicola
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, figlio di Vilio e nipote di Nicola, fu H più autorevole esponente della famiglia nella seconda metà del Duecento.
Vi è qualche incertezza [...] , nel 1268 e nel 1282, un Nicola Dal Verme notaio, "q. d. Venture de Verme", che fu forse figlio di quel figli, Pietro e Iacopo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Verona, S. Maria in Organo, perg. 612; Ibid., Campagna, perg. 2; Ibid., S. Silvestro ...
Leggi Tutto
BALDANZA, Giovanni
NicolaDe Blasi
Nacque a Palermo il 5 ag. 1708. Fu librettista fra i più fecondi: pare abbia composto per i teatri e le corti di Napoli e di Palermo oltre centocinquanta fra serenate [...] .
Giunto a Napoli nel 1738, il B. fu prescelto per comporre una festa teatrale in occasione delle nozze di Carlo di Borbone con Maria Amalia. L'opera, Le nozze di Amore e Psiche, andò in scena al Teatro S. Carlo e fu pubblicata a Napoli nello stesso ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...