GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] cui esponente più noto è Nicola di Bartolomeo da Foggia, autore si annidano su un capitello di S. Maria Maggiore a Monte Sant'Angelo, su una Id., Les artistes français au service des rois Angevins de Naples, II, Les châteauxde Charles Ier, in Gazette ...
Leggi Tutto
GUELFO, Bartolomeo
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di un Niccolò da Pistoia, la cui attività è documentata in Italia meridionale tra il 1503 e il 1527.
I [...] del polittico di S. Maria delle Grazie a Caponapoli, , Napoli 1972, p. 139; G. Alparone, Per B. di Nicolò G. da Pistoia, in Rassegna d'arte, III (1974), 7 90-93, 243-245; P. Leone De Castris, La pittura del Cinquecento nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino
**
Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] p. 115); nella capp. Spada in S. Maria in Vallicella, S. Carlo e gli appestati; cc. 111 s., 265; L. Pascoli, Le vite de' pittori... moderni, II, Roma 1736, pp. 211- . M. Clark, The portraits ofartists drawnfor Nicola Pio, in Master Drawings, V (1967 ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] per le tarsie destinate al coro di S. Maria Maggiore.
Tra le opere rimaste del F., la irrigidito, è il S. Nicola, conservato a Rohrau (Austria ).
Fonti e Bibl.: F. M. Tassi, Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi (1793), Milano 1970, ...
Leggi Tutto
BUSCIOLANO (Busciolani)
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di artisti del secolo XIX. Di essi Antonio, nato a Potenza il 15 genn. 1823 da Nicola Felice, contadino, e Anna Brienza, mostrò sin da ragazzo [...] Immacolata (celebrata in versi dal poeta Nicola Sole nei Canti del 1857) e ); a Potenza la statua di Mario Pagano nel palazzo del Tribunale e nap., Napoli 1891, V, pp. 428 s.; P. De Grazia, Antonio B. scultore,con un'appendice su Michele e Vincenzo ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] S. Salvatore, la Chiesa di S. Maria Maggiore e la Cappella di Bartolomeo Colleoni di quali la cappella eretta da Nicola Salvi sulla via Nomentana al Roma il 4 febbr. 1911.
Fonti e Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti viventi, Firenze 1906, p. ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] disegno avvenne con il fratello Nicola (Venosa, 23 febbr. De Niccolò, 1884).
Cominciò con dipinti di soggetti storici, ma alla metà dell'ottavo decennio dell'Ottocento passò ad interessarsi di soggetti di genere. Il suo primo lavoro raffigurava Mario ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] per la Compagnia di S. Agnese nella chiesa di S. Maria del Carmine a Firenze, oggi perduto (Milanesi, in Vasari [ Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XI,Leipzig 1915, p. 495; G. DeNicola, T. Flamberti, in Rass. d'arte antica e moderna, IX(1922), pp ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] Baylon, Francesco Solano, Diego de Alcalà;un Cristo che risuscita . Marta), Capannoli (ovatino con S. Nicola da Bari, 1770, in S. Bartolomeo R. Gall. degli Uffizi…, Roma 1890, ad vocem Mario Carlini; R. Razzoli, La chiesa di Ognissanti in Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] G. è spesso citato come "de Luculo" (ibid., pp. 119 s e architetto Cola dell'Amatrice (Nicola Filotesio) fu eletto arbitro dalla Confraternita lumi", di Silvestro dell'Aquila. Chiesa di S. Maria in Platea. Campli, in Documenti dell'Abruzzo teramano ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...