GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] risalgono sei incisioni su disegni di T. Arrighetti con le Storie dei ss. Nereo e Achilleo nella chiesa di S. Maria Maddalena de' Pazzi a Firenze.
Il G. venne riconosciuto come uno tra i più promettenti giovani incisori della città quando il marchese ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] sono di sua invenzione pure il lampadario nella chiesa di S. Maria della Salute (1836) e un altro nella chiesa di S. I, p. 113; Ch. Percier-P. F. L. Fontaine, Recueil de décorations intérieures..., Venezia 1843, Aggiunta, tavv. 1-48; G. Bonadei, ...
Leggi Tutto
CALANDRUCCI, Giacinto
Diana Malignaggi
Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] ricorda l'opera di S. Maria in Campitelli. Secondo il Pascoli, comunale, ma. Q q C. 63: A. Mongitore, Memorie de' pittori, scultori e artefici in cera, f. 101; G. . Clark, The portraits of artists drawn for Nicola Pio, in Master drawings, I (1967), ...
Leggi Tutto
GIULI, Nicola
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Figlio del pittore Domenico e della ricamatrice Dorotea Pellicciari, nacque a Perugia intorno al 1722, secondo quanto si ricava indirettamente dalle notizie [...] vedono sempre affiancati il Carlone e Nicola, della villa Clio-Carpelli a Foligno Colomba (1750) e in S. Maria Maddalena in Porta Eburnea (1765), 155 s., 227, 282, 285, 333; Id., Memorie de' pittori perugini del secolo XVIII, Perugia 1806, pp. 58-61 ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA PAPOTTI, NicolaMaria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 genn. 1831 da Luigi Cantalamessa e da Carolina Papotti, figlia del letterato Tiberio. Frequentò giovinetto ad Ascoli [...] (vedi i busti di Francesco II e della moglie Maria Sofia, tuttora a Capodimonte); e continuò a secondare il viventi. N.C.P., in L'espos. marchigiana, 1905, 20, pp. 159-160; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa..., I, Roma 1907, p. 126; R. Gabrielli, ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] di Roma, oltre alla documentaz. citata nel testo, vedi: S. Maria ad Martyres, Stato delle anime, sa. 1796-1806; S. Lorenzo le medaglie annuali…, in Soldi, gennaio 1972, pp. 5-10; S. De Caro Balbi, Le med. del Museo centr. del Risorg. ...,in Medaglia ...
Leggi Tutto
CASTELLANO, Giuseppe
Mario Rotili
Nato probabilmente prima del 1660 a Napoli, fu qui pittore di una certa notorietà, anche se di lui Bernardo De Dominici (Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, [...] eseguì, accanto ad affreschi di altri pittori, i busti di S. Maria Maddalena de' Pazzi e di S. Caterina da Siena, di S. Pietro e 1713 sono anche i quadri della chiesetta del Conserv. di S. Nicola a Nilo a Napoli con S. Tommaso che rivela il mistero ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] Bibl. comunale dell'Archiginnasio, ms. B132: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno cioè pittori... bolognesi, c. 89; Medicina, , I-III, Faenza 1956-59, passim;G. Zucchini, Ilpittore Nicola Bertuzzi detto L'Anconitano, Urbino 1955, p. 8; P. ...
Leggi Tutto
FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto
Olivier Michel
Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] dic. 1722 con Anna Maria Moscatelli, dalla quale non . 1669-1679, il 134r; Ibid., S. Nicola degli Incoronati, Lib. matr. 1664-1733, il quadri a S. Salvatore in Lauro... [XVIII sec.], a cura di G. De Marchi, Roma 1987, pp. 327, 340, 349; P. A. Orlandi ...
Leggi Tutto
BUONO di Bonaccolto
Lucia Gai
Fiorentino d'origine, appartiene a quella cerchia di maestri marmorari, attivi nella seconda metà del sec. XIII in Toscana, che continuano in tono minore forme dell'architettura [...] un continuatore della "maniera de' Goti", indicò l' di Pistoia, nel 1266 edificava la chiesa di S. Maria Nuova "in fondo al corso", nel 1270 costruiva la in contatto con l'atélier innovatore di Nicola e Giovanni Pisano. Si aggiungevano ai momenti ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...