CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] Maria, Giuseripe, Giovanni Battista, Francesco e Nicola della Torre, Carlo Coccorese, Gennaro Avolio, Saverio Brancaccio, Nicola di Capodimonte, in Il Falco, 1° marzo 1922; A. de Eisner Eisenhof, Le porcellane di Capodimonte, Milano 1925, pp. 18 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] della Vita di Maria;avvicinabili al S Italia settentrionale; S. Michele, Pietà, S. Nicola da Tolentino, S. Antonio da Padova ( . sec. XVIII), anno 1450; G. B. Zaist, Notizie istor. de' pittori, scultori ed architetti cremonesi, Cremona 1774, I, pp. 37 ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] ); il 1° maggio 1441 "magister Liberatus de Reate" firmò e datò un affresco sulla parete tavola destinata alla chiesa di S. Nicola, solo l'affresco realizzato nella parete , Cristo Crocifisso fra la Vergine Maria e l'apostolo Giovanni. Le due ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] Ferrara («Magistro Paxio pictori filio quondam Odonis de Faventia civi et habitatori Ferrarie»: Franceschini, nella chiesa di S. Maria Maddalena della Commenda in Borgo per molti anni. Un altro figlio, Nicola, orefice, nel 1438 compare come massaro ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] per la chiesa di S. Maria Assunta a Malamocco (Vio, per la chiesa veneziana di S. Nicola da Tolentino, Giuseppe e la moglie - U. Procacci, Ilcarteggio di M. Boschini con il cardinal Leopoldo de' Medici, in Saggi e memorie di storia dell'arte, 1965, ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] croce, dat. 1778) della chiesa di S. Nicola a Rutigliano - si ha ben ragione di sovrapposizione degli influssi dei modi del De Mura sulla base solimenesca.
L' nel 1780 eseguì per la chiesa di S. Maria degli Amalfitani a Monopoli tre tele, una ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] quel momento occupato, con Nicola Consoni e Pietro Galli, di Mosè dopo il passaggio del Mar Rosso e Mosè e l’erezione 2004, pp. 420 s., nn. 826-827, 580; Dipinti italiani del Museo de Bellas Artes di Santiago del Cile, a cura di M.C. Bandera, Firenze ...
Leggi Tutto
GRASSIA, Francesco, detto Franco Siciliano
Alessandro Serafini
Nacque a Palermo in data imprecisata, ma quasi certamente prima del 1640 (Faldi, p. 38). L'origine palermitana è testimoniata dallo stesso [...] cappella di S. Domenico) di S. Maria sopra Minerva a Roma. Unica fra le o le composizioni più cariche di Nicola Pisano; mentre le forme tumide e Roma 1674, pp. 175, 372; J.-J. Berthier, L'église de la Minerve à Rome, Roma 1910, p. 303; L. Lopresti, ...
Leggi Tutto
CAVARO, Pietro
Renata Serra
Il maggiore dei pittori di Stampace, fu il vero iniziatore di quella scuola che prese il nome dal quartiere di Cagliari dove i Cavaro tennero bottega dalla seconda metà del [...] , dal basso a sinistra, si snodano S. Nicola, S. Onofrio, S. Anna, S. Orsola autore della Visitazione in S. Maria delle Grazie a Caponapoli, non y E. Fernandes, pintores de retablos, in Anales y Buletín de los Museos de Arte de Barcelona, I(1941-43), ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] di allogazione della smembrata Pala di s. Nicola da Tolentino (nota attraverso una copia), in di una tavola più vasta (Angelelli - De Marchi, 1991, p. 151, fig. S. Donnino e s. Giobbe in S. Maria Nuova a Città di Castello, andò distrutta durante ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...