CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] amministratore della Confraternita di S. Maria dei Battuti e sposò una polittico già esistente nella chiesa di S. Nicolò a Caleipo (Belluno), di cui sono fieri fecit Belluni per magistrum Matheum de Cexa", destinata alla cappella della Scuola ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] Maria della Neve; la quadratura dell'ottava cappella del portico di S. Luca, attorno alla Coronazione di spine di Nicola B 104: M. Oretti, Le pitture che si ammirano nelli palagi e case de' nobili della città di Bologna (1760-80), cc. 31, 43, 45, 154 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] . Pio V in S. Maria sopra Minerva con il simbolo M. Clark, The Portraits of Artists drawn for Nicola Pio, in Master Drawings, V (1967), p. La décoration du palais Ruspoli en 1715 ..., in Mél. de l'École franç. de Rome ..., LXXXIX (1977), 1, pp. 268 e ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] la seconda del 1374 con l'iscrizione "Franciscutius Ghissi de Fabriano", in S. Andrea (già in S. il trittico con i Ss. Nicola da Tolentino, Agostino e Stefano nella santi eseguito per l'abbazia di S. Maria dell'Appennino e ora nella Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] gli altri, quello dello scultore Nicola Cantalamessa Papotti, conservato nella Pinacoteca degli affreschi di S. Maria Antiqua in Roma (1901) marchigiana, VI (1910), p. 6. Vedi inoltre: R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa, I, Roma 1907, ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] con i fratelli Ottavio e Nicola Toselli, delle opere di il 31 luglio 1750 e fu sepolto in S. Maria Labarum Coeli.
Fonti e Bibl.: Lucca, Arch. Oretti, Notizie de' professori del disegno cioè pittori, scultori ed architetti bolognesi e de' forestieri… ( ...
Leggi Tutto
LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] archi delle cappelle della chiesa di S. Maria all'Olivella a Palermo (Riccobono, 1993 Del 1852 è il S. Nicola che salva un naviglio dal Bénédite - G. Fogolari - G. Pischel Fraschini, La pittura de l'Ottocento, Milano 1942, p. 246; S. Bottari, ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] 1721 all'età di quarantotto anni (De Dominici, 1744) in seguito all'aggravarsi di una malattia polmonare che gli impedì di portare a termine la decorazione richiestagli dal principe di Avellino, e ultimata da NicolaMaria Rossi.
Fonti e Bibl.: P. A ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] degli Scolopi, una tela raffigurante S. Nicola di Bari, probabilmente dipinta nel 1733 Accademia di S. Luca, incisi da Giovanni Maria Savioni, stampatore del Vaticano.
A questo periodo di rami appartenuta a Giovan Giacomo de Rossi. Il C. ebbe così ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] Madonna in trono, i ss. Nicola, Domenico, Vincenzo, Pietro Martire . Ardinghi, La pala d'altare di S. Maria in Albiano, ibid., XI (1971), 4, , Nouvelles perspectives sur la peinture lucquoise du Quattrocento, in Revue de l'art, 1987, n. 75, pp. 29-36; ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...