FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] la Natività, affresco frammentario nella chiesa di S. Maria a Orbignano-Lamporecchio (Boskovits, 1967).
Dall'aprile Giotto and some of his followers, Cambridge 1917, I, p. 144; G. DeNicola, Studi sull'arte senese III, in Rass. d'arte, XIX (1919), p. ...
Leggi Tutto
PACE di Bartolo
Maria Rita Silvestrelli
PACE di Bartolo. ‒ Si ignorano il luogo e la data di nascita del pittore documentato a Assisi tra il 1344 e il 1368.
La prima notizia fin qui nota risale al [...] de la Maisstade de suopre dell’ortuo» (Cenci, 1974, pp. 146 s.) ha permesso, come si vedrà, di ricostruire la personalità artistica del pittore. Con Giovanni di maestro Nicola dalla decorazione absidale di S. Maria Maggiore (Scarpellini, 1982, p. ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] avvenuto il 3 ott. 1741, eseguì quale morceau de réception la reniana Maria Maddalena, poi sistemata nella chiesa romana dei Ss anche i quattro medaglioni con le allegorie delle virtù di s. Nicola. In questi anni si collocano anche due dipinti per la ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] , ora distrutta, di S. Maria Maddalena di Galliera.
è difficile (1600: Imola, SS. Nicola e Domenico); Gliapostoli alla tomba 335-338; A. Schnapper, Acquisitions… des musées de province, in L'information de l'histoire de l'art, X(1965), pp. 335-338; J ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] morto nel 1726, è effigiato nel busto, eseguito da G. B. De Rossi, posto in alto entro una cornice ondulata in marmo fior di dell'Ordine dei servi di Maria, eseguito per il terzo altare di destra della chiesa di S. Nicola in Arcione, ora distrutta.
...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] furono la Gloria di Maria e la Caduta di (contiene una lettera sull'impiego degli smalti fabbricati da Nicolò Arrigoni, datata 19 nov. 1669); vol. 372: pp. 7, 9 s., 171; I. A. Furietti, De Musivis. Romae 1752, pp. 107 ss.; Roma antica e moderna..., ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] via Por Santa Maria, tradizionale zona di del 1900, l'oggetto fu acquistato dal tenore E. De Marchi, lo stesso per cui il F. eseguì , Incisori lucchesi (catal.), Lucca 1971, ad Indicem (per Nicola e per Adolfo); Umberto II [di Savoia]…, Le medaglie ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] di Bassano del Grappa; entrambe vicine alla Deposizione di De Pieri, nella chiesa di S. Vitale a e quello nell’oratorio di S. Nicola, fino alla decorazione di palazzo Squarzi (ante 1750), Povolaro (1738), S. Maria di Camisano (1730-40) e Vigardolo ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] decennio del secolo sembrerebbe la più idonea per il dipinto di Cerreto.
Nel Purgatorio per S. Maria, sempre a Cerreto, realizzato secondo il De Dominici "con bella invenzione, avendo figurata in gloria la Ss. Trinità, alla quale un Angelo offerisce ...
Leggi Tutto
LEVOLI, Nicola (al secolo Remigio Enrico Policarpo)
Alberto Crispo
Nacque a Rimini nel 1728 da Giacomo Nicola Policarpo, medico chirurgo, e da Anna Alda Maddalena Sarzetti (per i dati biografici si veda [...] palio sull'altare di S. Nicola in S. Giacomo Maggiore a Bologna; mentre è stata rintracciata in S. Maria Maggiore a Castel San Pietro comunale dell'Archiginnasio, Mss., B.135: M. Oretti, Notizie de' professori del disegno, c. 80; G. Longhi, Pitture, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...