PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] e che tra i primi sperimentò il nipote di Paolo, Nicola d’Angelo.
L’unica loro opera a essere sopravvissuta è , Torino 1836, pp. 8-11; G.B. De Rossi, Il pavimento di S. Maria di Castello di Corneto-Tarquinia, in Bullettino di archeologia cristiana ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] alla presenza di Achab della chiesa di S. Maria del Carmine a Padova.
Tra il 1650 e Redenzione nella chiesa di S. Nicola; la Madonna del Rosario nella chiesa . 468 n. 2; G. Grosso Cacopardo, Memorie de' pittori messinesi…, Messina 1821, pp. 136-138; C ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] dopo la morte della sorella Maria, già sposa di Federico Saluzzo e l'ostilità di A.P. de Granvelle, uno dei più alti dignitari della 5; G. Rebecchini, Tiziano e Mantova: la Cena in Emmaus per Nicola Maffei, in Venezia Cinquecento, n.s., V (1995), pp. ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] altare di S. Maria Maddalena nella chiesa Id., A proposito dell'Arca di S. Domenico e di Nicola Pisano, in Memorie domenicane, LII (1935), pp. 34 arte, XXII (1940), pp. 133-177; G. de Francovich, Studi recenti sulla scultura gotica toscana: Arnolfo di ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Luigi
Vladimiro Valerio
Capostipite di una famiglia di artisti attivi lungo quasi tutto l'arco del XIX secolo, nacque a Napoli l'11 febbr. 1768, come risulta dai "libretti di vita e costumi" [...] una decina di tavole del Recueil des vues les plus agréables de Naples et ses environs, incise da Vincenzo Aloja tra il 1804 vedova, Francesca Aquilano, e metà ai figli Maria Concetta, Enrico e Nicola.
Data la particolare collocazione che Filippo ebbe ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] cerimoniale eseguito per la Confraternita di S. Maria del Pianto di Roma sembra non possano della chiesa, oggi non più esistente, di S. Nicola in Arcione (Pio, p. 90).
Fonti e Bibl.: P. de' Sebastiani, Viaggio sacro e curioso delle chiese più ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] che il D. realizzò nel 1737-38 con Antonio Nicola Pillori e Filippo Giarrè (Fontani, 1802).
Morì a Firenze s., figg.106 s.; S. Casciu, Ilmecenatismo artistico di Anna Maria Luisa de' Medici elettrice palatina, tesi di laurea, Università di Firenze, a ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] asserito da Dominic Ellis Colnaghi (1928) e Maria Pia Mannini (Mannini-Tenducci, 1988, p il 1557, un ritratto del duca Cosimo de’ Medici, ancor oggi in palazzo comunale . 14-20; A. Nesi, in San Nicola da Tolentino nell’arte. Corpus iconografico, a cura ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] ancone con S. Lorenzo e S. Nicola di Bari della chiesa di S. Martino 340; G. Colmuto, La chiesa di S. Maria Maddalena, Genova 1975, tav. XVI; B. Ciliento R. Dugoni, Di G. P. (1677-1740): pittor de’ cappuccini, in Studi in onore di P. Cassiano da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
Ebe Antetomaso
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, mosaicista e maestro vetraio, originario di Assisi, documentato dal 1325 al 1347.
Si deve a Della [...] pagamenti a "M. Iohanni Bonini pictori de Asisio" da parte dell'Opera del duomo maniera autonoma, secondo quanto convenuto con il capomastro Nicola Nuti (ibid., p. 216). In quest'opera Giuseppe scelto come sposo di Maria, l'Adorazione dei magi), sono ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...