MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] trono fra i ss. Agostino e Nicola da Tolentino per la chiesa cremonese di Cremona, chiesa di S. Maria del Campo), ultima opera certa istoriche [1774], I, pp. 55-57); F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), VII, ...
Leggi Tutto
LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] e della chiesa di S. Maria Maddalena a Siena. La fabbrica gennaio del 1547, fu spodestato dal figlio Nicola e si rifugiò prima a Sorano, n. 4, 607 n. 3; E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi dal secolo XII a tutto il XVIII (ed. ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO
Gennaro Borrelli
Famiglia napoletana di ceramisti operante tra i secc. XVII e XIX, la cui attività si colloca nel perpetuarsi della tradizione di arti e mestieri in seno al medesimo clan.
Durante [...] (dalla fondazione alla chiusura nel 1756), Gennaro dal 1754 e Nicola dal 1755, tutti operanti nel settore della pittura (Donatone, oppure il pavimento del 1829 per la chiesa di S. Mariade Commendatis di Maddaloni (Caserta), con marca "Del Vecchio" ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] di commissione per i lavori in cotto della collegiata di S. Maria (la Sagra), mentre il 20 febbraio dello stesso anno era 1534 "l'egregia Signora de [(] Trotti" faceva testamento lasciando 250 lire alla chiesa di S. Nicolò perché il L. vi realizzasse ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] nel 1862); l'esteso intervento a S. Maria in Aquiro (1866-68); due dei Gregorio Illuminatore nella chiesa di S. Nicola da Tolentino, dipinse la tela dell'altare 1882, pp. 239 s., 242; J. Arnaud, L'Académie de St-Luc à Rome, Roma 1886, pp. 232, 246- ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] gli eredi di Bartolomeo "de Faletis" commissionarono l'affresco con il Crocifisso tra la Vergine e Maria Maddalena, tuttora visibile nell' (nato nel 1655 e morto fra 1679 e 1681) e Carlo Nicola (nato nel 1658 e morto fra 1682 e 1684), tutti e ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] F. intagliò per Anton Maria Zanetti di Girolamo undici rami Incise il primo frontespizio dell'Indice de' libri proibiti d'ordine del pontefice Damiani, Brescia 1982, p. 12; K. Garas, in Nicola Grassi e il rococò europeo, Atti del Congresso intern. di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Turino (Turini, Giovanni)
Andrea Franci
Nacque a Siena intorno al 1384 da Turino di Sano e da "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni" (Milanesi, 1873, p. 136).
Il padre era a capo di [...] parte ancora dell'Opera, riguarda la doratura di una Vergine Maria. Nel 1450 si hanno notizie di una croce per la , ibid. 1939, pp. 20, 23-25, 48-51, 55, 84; G. DeNicola, Studi sull'arte senese, II, Di alcune sculture nel duomo di Siena, in Rassegna ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...]
La firma "Petrus Almanus de Choethei" compare nella predella secondo, datato 1489 e firmato, da S. Maria della Carità.
Il 18 sett. 1497 il G , pp. 74 s.; P. Zampetti, Carlo Crivelli, Nicola da Ancona, Giorgio Schiavone e la "cultura adriatica", in ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] pp. 209-215).
L’attestazione più antica, «Petrum de pauca palea de Salucis» (Leone, 1981, pp. 153 s.), si trova Battista, del 1473 (S. Caterina d’Alessandria, S. Maria Maddalena, S. Nicola da Tolentino e una scena delle Storie del Battista); a ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...