FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] pp. 66-68). Del 1565 è anche il Ritratto del giureconsulto Nicola di Bernardino de Brandis (Palmanova, coll. priv.; ibid., p. 70). L' con il nipote Giuseppe, eseguita per la chiesa di S. Maria a Faedis e ora nella parrocchiale.
Il F. fece testamento ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] queste opere l'influsso di De Matteis, che si apprezzava già nei Putti di S. Maria del Parto, è chiaramente individuabile tela con l'Immacolata Concezione e i ss. Andrea e Nicola, la cui raffinata materia cromatica e il tipico dinamismo tardobarocco ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] s. Michele Arcangelo e s. Nicola di Bari e in alto il originariamente nella chiesa di S. Maria di Basicò e poi venduto . Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 729; P. Leone de Castris, Polidoro da Caravaggio tra Napoli e Messina (catal., Napoli), Milano ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Giovanni
Luigi Firpo
Figlio di Francesco e di una Francesca di ignoto casato, nacque probabilmente a Carpi, intorno al 1520.
La famiglia, di origine popolana, portava da due secoli il cognome [...] uno solo di questi, Nicola, ebbe discendenza maschile. nel quale appare come madrina una "Giulia de l'Architetto"; dei figli s'ha memoria 1846, pp. 269, 271; P. Gianuizzi, La Chiesa di S. Maria di Loreto, in La Rass. naz., IV (1884), pp. 429- ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] del duca di Limatola, inventariata nel 1725 da NicolaMaria Rossi e Francesco Manzini (Id., 1979). Nella e suoi borghi, III, Napoli 1789, p. 117; R. D'Ambra-A. De Lauzières, Descriz. della città di Napoli e delle sue vicinanze divisa in XXX giornate ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] arredi della villa, riconducibili in gran parte a Nicola e Pietro come intagliatori e al pittore ornamentista XLII; M. T. Oliveros de Castro, Maria Amalia de Sajonia esposa de Carlos III, Madrid 1953, p. 405; F. de Filippis, Il palazzo reale di ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] Pietro Martire, Gimignano, Bartolo e Nicola (ibid., p. 130). Nello , in cui perirono anche le figlie Maria (14 ottobre) e Dianora (18 ottobre ., 748, 751, 759-761, 764, 768, 770-773; G. de Francovich, Sebastiano M., in Cronache d'arte, IV (1927), 3, ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Simeone
Vittorio Casale
Pittore perugino attivo nella prima metà del Seicento. Morì nel 1624; fu seppellito il 4 gennaio di quell'anno nella chiesa della Confraternita di S. Maria dei Laici [...] , S. Giovannino e i ss. Nicola di Bari e Francesco, Montefalco, Museo opere di Foligno e di S. Maria degli Angeli, come si può notare, pittor. perugine, Perugia 1788, p. 252; B. Orsini, Mem. de' pittori perugini del sec. XVIII, Perugia 1806, pp. 9 s.; ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e MariaNicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] della Basilicata (Orazio Flacco, Luigi La Vista, Nicola Sole, Mario Pagano; Potenza, Pinacoteca Provinciale), dal 1910 Economia. Cento anni di storia: 1906-2006, a cura di R. Cagiano de Azevedo, Roma 2006, pp. 91-101; I. Valente, Presenze di artisti ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] prima opera nota: la Nascita di Maria (Santa Maria di Sala, parrocchiale) che risale solo con Cristo risorto e i ss. Nicola di Bari, Pietro, Giovanni Battista e de' veneziani maestri, Venezia 1771, pp. 350-353; G.B. Zeist, Notizie istoriche de' ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...