INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] , dove lavoravano il fratello Nicola e Giovanni di Piergiacomo. 1502. Venne sepolto nella chiesa di S. Maria del Mercato, dove aveva fatto erigere un della Marca (catal., Camerino), a cura di A. De Marchi - M. Giannatiempo López, Milano 2002, pp. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] a dividere la stessa casa nel palazzo de' Cerchi con le loro famiglie. Tre le due tavole laterali, con i Ss. Nicola di Bari e Giuliano, della pala d (Libro bianco dei testamenti dell'ospedale di S. Maria Nuova). Morì a Firenze il 10 ag. 1456 ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] 2012, p. 45). A questo nucleo appartiene anche la pala con S. Nicola di Bari in trono tra s. Giovanni Battista, s. Erasmo, s. Chiara deaurate, et facto parte del quadro de mezo dove va la Madona con sancta Maria Magdalena et sancta Lucia» (Marubbi, ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] 1592 alla cappella dei bifolchi in S. Maria delle Vergini a Macerata (pagamento del a Roma (cappella di S. Nicola da Tolentino).
Seguendo le segnalazioni pp. 11, 49 n. 7; G. Baglione, Le vite de pitt., scuitori et architetti, Roma 1642, pp. 167 s.; A ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] rimaneggiati nel corso del XIX secolo, nelle cappelle di S. Nicola da Bari e di S. Paola Romana presso la chiesa fra il M. e lo scultore Anton Maria Maragliano (Newcome, 1989, p. 178).
Fonti e Bibl.: C.G. Ratti, Storia de' pittori…, (1762), a cura di ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] la data registrata in Thieme-Becker: vedi R. de Santa Maria, La fiesta de la Conception... el año 1715, Roma 1908, p dipinti citati dal Titi (1686, pp. 319, 361), in S. Nicola in Arcione e in S. Claudio dei Borgognoni; qui i quadri, raffiguranti ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] affreschi di B. Barbatelli nella cappella di S. Maria Maddalena de' Pazzi nella chiesa di S. Croce a nn. 3-4, pp. 33 s.; F. Borroni Salvadori, Francesco Maria Niccolò Gaburri e gli artisti contemporanei, in Annali della Scuola normale superiore di ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] tra S. Giovanni Battista e S. Nicola negli sportelli laterali e dall'altro La S. Flaviano a Montefiascone, in S. Maria Maggiore e in S. Pietro a 18-23; F. Todini, in Trente-trois primitifs italiens de 1310 à 1500: du sacré au profane (catal., ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] dell'Accademia nazionale di S. Luca, Libro de' decreti dal dì 7 genn. 1781 fino 1880, p. 8).
Sposatosi a Roma con Maria Cardelli, nata in una famiglia di scultori, , Firenze-Siena 1997, pp. 22, 30, 41 (per Nicola: pp. 52-56, 133 s., 169); B. Jørnaes, ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] , Piero Del Migliore e Niccolò De Luca, decorò le statue della Fede quando venne pagato per una figura di S. Nicola per la lunetta del portale dell'ospedale S. Matteo la Storia di s. Zenobi nel coro di S. Maria del Fiore (Poggi, p. 233, doc. 1170). ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...