FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] maggio 1645 a un ritratto per la Granduchessa Maria Vittoria Della Rovere (Firenze, Palazzo Pitti): uno Disegni di F. F., Firenze 1969; E. Harris, Acerca de Lot y sus hijas de F., in Archivo español de arte, XLIII (1970), pp. 339-342; G. Corti, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] corte Bottera, nella parrocchia di S. Maria Formosa, dove pagava una pigione di 80 Vergine e i ss. Matteo e Nicolò a Casasola di Chiusaforte, pagata , pp. 95, 174 s., 180-182, 189, 280; M. De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990 ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] Nicola Pio (Vite, 1724, 1977), e dalle annotazioni di Giovanni Ludovico Bianconi (Discorso preliminare dell’editore, 1772, p. VI) anteposte all’edizione delle Vite de 1679, e fu poi tumulato in S. Maria in Via Lata.
Opere. Per la dichiaratione fatta ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] moglie del granduca Ferdinando I de’ Medici, è probabile il 1613 Palma lavorò nella chiesa di S. Nicola a Pisa, realizzando opere che soltanto recentemente la critica S. Pier Celoro, Capitolo Metropolitano di S. Maria del Fiore) e a San Casciano in ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] e S. Giovita oggi in S. Maria in Valvendra a Lovere (per la lunga (Madonna con il Bambino e s. Nicola da Bari, Brescia, Pinacoteca Civica Tosio Martinengo Fiocco, Un ritratto storico del Moretto: "François de Vendôme...", in Paragone, XVI(1965), n. ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] Madonna col Bambino e i ss. Nicola, Francesco e Lucia in S. Maria degli Angeli ad Avigliano, la in Le tracce del Sacro (catal.), Napoli 1990, p. 17; P. L. Leone de Castris, Pittura del Cinquecento a Napoli (1573-1606), Napoli 1991, pp. 102, 141, ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] serie furono vendute a Roma presso Nicola d'Antoni in via del Corso. Giovanni Paolo, figlio del L. e di Maria Boranga, nacque a Firenze il 13 dic. Museo dell'Opera del duomo a Pisa, a cura di G. De Angelis D'Ossat, Pisa 1986, pp. 167-178; E. Manzato ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] si sarebbe costruita, secondo il progetto di Nicolò Francesco, quella di S. Maria di Monte Vergine. La costruzione iniziò nel Se ne vede una pianta sommaria nella Pianta di Messina di A. de La Vigne (Aricò, 2002, pp. 72 s.). Grosso Cacopardo ricorda ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] nella parrocchia dei Ss. Nicola e Biagio ai Cesarini fuga in Egitto nel Complesso museale del S. Maria della Scala, il S. Giovanni con due II, Pistoia 1649, pp. 385 s.; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] , nel pulpito della pieve - poi cattedrale - di S. Maria Assunta e S. Genesio a San Miniato, opera del 1274. 168 s. (rec. a I.B. Supino, Arte pisana, Firenze 1904); G. DeNicola, Arte inedita a Siena e nel suo antico territorio, in Vita d'arte, V ( ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...