CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] pp. 29, 182, 282; L. Crespi, Vite de' pittori bolognesi, Roma 1769, pp. 32-37, La Fontana di Trevi e le altre opere di Nicola Salvi, Roma 1956, p. 254; E. Povoledo Origini e vicende del convento di S. Maria dei Servi in Bologna, in Strenna storica ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] una villa per il cardinale Giuseppe Maria Ferroni sul Gianicolo, a tre piani, venne sepolto in S. Nicola in Arcione.
Il primato dell Notizie di Roma scritte dal signor Alessandro Galilei; C. De Brosses, Lettres familières sur l'Italie… 1739-40 (1858 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] Battista da Città di Castello o a Nicola Filotesio (Cola dell'Amatrice). Gli interventi per la chiesa di S. Maria del Popolo a Perugia (Perugia, pp. 143-161; C. Monbeig-Goguel, Un tableau d'autel de C. G. à Recanati, in Paragone, XXVIII (1977), 327, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] (richiamando l'altare maggiore di S. Maria in Traspontina di Carlo Fontana). L . Specchi, F. Iuvarra, A. Valeri e F. de Sanctis, e per il quale il C. presentò quattro attualmente possediamo disegni come quelli di Nicola Salvi, Vanvitelli e B. Vittone ...
Leggi Tutto
FIORI, Giovanni Francesco
Tommaso Manfredi
Nacque a Roma l'8 ag. 1709 da Domenico Antonio e da Caterina De Rossi (Mancini, 1979, p. 22). Fu tenuto a battesimo da G.F. Pellegrini, scenografo e "gentiluomo" [...] inserisce anche la realizzazione della balaustrata del coro di S. Nicola dei Lorenesi, nel 1761 (Violette, 1981).
Del tutto estraneo Il giardino del convento di S. Maria della Neve a Palazzola e i lavori di padre de Fonseca ad Evora, in Giovanni V di ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] e oro del fregio del pulpito di Nicola Pisano (1532), il restauro delle ; il 6 dicembre fu sepolto in S. Maria Maggiore, dove il 27 luglio era stato inumato . 135 s. n. 45; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno... (1681-1728), a cura di ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] Antonio Licinio (in luogo di Giovanni Antonio de' Sacchis), producendo una confusione difficile da spiegare Madonna con Bambino e i ss. Nicola, Francesco e Ludovico da Tolosa, dei Frari (Venezia, S. Maria Gloriosa dei Frari) direttamente commissionata ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] pecoraio o pastore" per monsignor Benedetto de' Martini, presso il quale lo testimoniare a favore del pittore Nicola Crollalanza, dichiarò di abitare a ., p. 148); fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Stella.
Fonti e Bibl.: P. Aretino, Lettere sull ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] del G., i mobili vennero realizzati dalla ditta Negrini-DeNicola e le ceramiche da Vittorio Saltelli. Dalla medesima fonte si oggetti per la Società arte italiana moderna voluta da Maria Monaci Gallenga. Nel 1923 fu chiamato a insegnare arte ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] ev., Nicola da Tolentino e Andrea, con tre Storie di s. Antonio nella predella) firmata "Eusebius. de Sco. Georgio opere assai omogeneo costituito dalla pala della chiesa di S. Maria Maddalena a Castiglione del Lago (Madonna col Bambino fra s. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...