CHIODAROLO, Giovanni MariaMaria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] , forse il Maestro di S. Maria Egiziaca.
La notizia della presenza del , pp. 288 s.; A. Venturi, Le opere de' Pittori ferraresi del '400secondo il catalogo di B. , Un quadro del C. nella chiesa di S. Nicola in Carcere a Roma, ibid., XIII (1910), pp ...
Leggi Tutto
BENVENUTO di Giovanni
Giovanni Tantillo
Figlio di Giovanni di maestro Meo del Guasta, da San Quirico, nacque a Siena il 13 sett. 1436. Idocumenti di archivio pubblicati dal Milanesi (III, 1856, pp. [...] e nel 1490 di quella del borgo S. Maria. La data di morte è incerta e può Madonna, san Pietro e san Nicola della National Gallery di Londra.
p. 148; E. Gaillard, Tableaux siennois de la collection Petrucci, in Revue de l'art, LII (1927), pp. 109 s ...
Leggi Tutto
BIGARELLI, Guido (Guido da Como)
Isa Belli Barsali
Originario di Arogno nell'arcivescovato di Como, figlio di Bonagiunta Bigarelli, maestro marmorario, come attestano due documenti, uno del 26 nov. 1244 [...] riedificò dalle fondamenta nel 1188 la chiesa di S. Maria Corteorlandini a Lucca.
Vari documenti (fra cui quelli s.; L. Coletti,Il problema di Nicola Pisano, in Belle arti, I(1946), n. I, p. 14; G. de Francovich,B. Antelami,architetto e scultore, ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] , De Bernardi, Freyd, Rezzi, Lobin, Santini (tutti databili fra il 1858e il 1873); i monumenti Cassetta a S. Nicola ai Salvatore in Onda (tutte a Roma). Inoltre: il tempietto a Maria Vergine nello Spoletino; la tomba Sobieski a Varsavia; la cappella ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Andrea
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, nacque a Firenze verso il 1560 (la data di nascita 1553 compare la prima volta in F. Moucke, Museo fiorentino, I, Firenze 1752, p. 241, ma [...] Vaga, poi incisi da Pieter De Jode, e nel '98 due disegni a ovali con Storie di san Nicola (Uffizi), forse destinati ai duomo e affreschi con Storie della Vergine in S. Maria Piccinina, scialbati (esistono i probabili, vivacissimi studi preparatori ...
Leggi Tutto
Nacque a Pesaro il 21 febbr. 1811 dal conte Antonio e da Giovanna Venturelli di Cesena (Pesaro, Biblioteca Oliveriana, ms. 1549, II).
La tradizione che lo vuole figlio di Cesare, zio paterno nato nel 1755 [...] Bagnoli, in via delle Convertite. Secondo De Sanctis il G. fu intimo amico di Nicola Consoni, con il quale prese parte all il 1856 il G. eseguì per i padri somaschi di S. Maria in Aquiro la decorazione a tempera della cappella di S. Girolamo Miani ...
Leggi Tutto
PALADINO, Letterio
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina nel 1691. Il suo percorso, concordemente riconosciuto quale uno dei contributi di maggiore rilievo alla pittura messinese della prima metà del [...] della chiesa di S. Nicola a Zafferia, altra frazione pp. 37 s.; G. Grosso Cacopardo, Memorie de' pittori messinesi e degli esteri che in Messina Le arti in Sicilia nel Settecento. Studi in memoria di Maria Accascina, a cura di M. Giuffrè - M. La ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Andrea
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 giugno 1635, figlio di Aniello e di Isabella d'Apice, e fu battezzato con il nome di Domenico Andrea presso la parrocchia della Carità, ora di [...] , due dei quali, Oronzo e Nicola, seguirono le orme professionali del padre Vergine per il soffitto della chiesa di S. Maria delle Grazie a Calvizzano, firmata e datata, per è il caso di segnalare anche che De Dominici, ripreso da Ceci, ebbe a citare ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] chiesetta dei benedettini di piazza di S. Maria in Trastevere una pala d'altare con il altare, destinato alla chiesa di S. Nicola a Pisa, vicina al palazzo da 1644.
Fonti e Bibl.: F. Baldinucci,Notizie de' professori del disegno..., VI, Firenze 1728, ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] di Kassel (ivi attribuita al Liberi); una Strage degli Innocenti, al Circolo demar a Venezia. Una Vocazione di s. Pietro e Un servo d'Abramo con agli influssi bolognesi e romani, come Nicolò Bambini, Federico Cervelli, nonché Gregorio Lazzarini ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...