URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in the post-soviet era, Watertbood 1991; H. Bogdan, Histoire des peuples de l'ex Urss. Du IXe siècle à nos jours, Parigi 1993; After del 5° e il 4° secolo a.C. Presso il Mar Nero, nella parte meridionale del territorio scitico, sono stati scavati ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] . Prinz (n. 1953).
Bibl.: W.M. Faust, G. de Vries, Hunger nach Bildern. Deutsche Malerei der Gegenwart, Colonia 1982. rigore, 1971) di W. Wenders; Der Tod der Maria Malibran (La morte di Maria Malibran, 1971) di W. Schroeter; Die bitteren Tränen ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Lo stile severo in Sicilia, Palermo 1990; E. De Miro, Eredità egeo-micenea e alto arcaicismo in Sicilia, 1983), 1-4, pp. 21-81; P. Nicolosi, Dopo il terremoto, Milano 1983; E. L l'Annunziata dei Catalani e S. Maria Alemanna; a Palermo la Chiesa della ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] il Taller 5 di Bogotá, diretto dalla pittrice A. Alvarez (n. 1933). Vedi tav. f.t.
Bibl.: A. de Ridder, A. de Santa María, Bruxelles 1937; J. Zalamea, Nueve artistas colombianos, Bogotá 1941; J. Fride, L. A. Acuña. Estudio crítico y biográfico ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] soffocato dalle costruzioni militari volute da Nicola I dopo la rivolta del 1831. corte Adam Manyoki, Lodovico de Silvestre e Silvestre de Mirys. Per le chiese San Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] sarà collocato nel costituendo Museo storico di guerra ''Diego de Henriquez''. È stata in tempi recenti catalogata, in 1989) e I Longobardi (1990); a Tolmezzo: Nicola Grassi (1982); a Gorizia: Maria Teresa e il Settecento Goriziano (1981), Canaletto e ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] . Sessano del Molise: chiesa di S. Maria Assunta, 1986. Vastogirardi: chiesa di S. Nicola di Bari, 1981. Venafro: castello Pandone, isole Tremiti.
Bibl.: Tutela dei beni architettonici: R. De Logu, Restauri di edifici monumentali dell'Abruzzo e del ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] (diviso nei tre rioni di S. Giuseppe, S. Maria, S. Pietro). La popolazione totale censita nel 1901 fu del portale dello stesso maestro De Fragenis e per una Gabriele Rossetti, e i pittori Filippo, Nicola e Francescopaolo Palizzi.
Bibl.: L. Marchesani ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 27-54; A. Serra Desfilis, Matteo Gattapone, arquitecto del Colegio de España (in corso di stampa).A.M. Matteucci
Scultura
B. condivide santi in S. Maria dei Poveri, della tavola raffigurante la Madonna con il Bambino in S. Nicolò degli Albari, di ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] , pp. 166-180; J.B.L.G. Séroux d'Agincourt, Histoire de l'art par les monuments depuis sa décadence au IVe siècle jusqu'à son . 15-59; G. Previtali, Le cappelle di S. Nicola e di S. Maria Maddalena nella chiesa inferiore di San Francesco, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...