BONOCORE (Buoncuore, Boncuore, Boncore, Boncori), Giovanni Battista
Carlo Bibbò
Notizie biografiche di questo pittore si ricavano dal Pascoli e dal Pio. Il primo lo dice nato a Campli (Teramo) nel 1643 [...] , The portraits of artists drawn for Nicola Pio, in Master Drawings, V dipinta per S. Maria in Aquiro (già S. Maria degli Orfanelli).
Tra di pittori…, Roma 1724, pp. 112 s.; L. Pascoli, Vite de' pittori... moderni, Roma 1736, II, pp. 276-287; F. ...
Leggi Tutto
BRANDO (Brandi), Gaetano
Antonella Pampalone
Figlio di Giuseppe e di Caterina Vigliena, nacque a Napoli il 20 marzo 1652 (Prota-Giurleo, p. 40). Nel 1685 entrò a far parte della corporazione dei pittori [...] il Solimena per il palazzo del signor Tirone a S. Maria a Parete, cadde da un'impalcatura e morì qualche giorno e copiava i quadri di animali dello zio Nicola Russo.
Fonti e Bibl.: B. De Dominici, Vite de' pittori... napoletani, Napoli 1742, III, ...
Leggi Tutto
BISSONE (Bissoni), Giambattista (Giovanni Battista)
Giovanna Terminiello Rotondi
Primogenito di Domenico di Francesco, nacque quasi sicuramente a Genova intorno al 1597. Apprese nella bottega del padre [...] Agostino (la figura di S. Nicola fu aggiunta posteriormente per trasformare la giunta).
Bibl.: R. Soprani,Le vite de' pittori,scultori ed architetti genovesi, Genova p. 69; R. Bianchi,La basilica di S. Maria di Castello a Genova, Torino 1910, pp. 22 ...
Leggi Tutto
BACCI, Peleo
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a S. Marcello Pistoiese il 17 maggio 1869. Scrittore e storico dell'arte, partecipò attivamente alla vita patriottico-militare della fine del secolo, [...] del romanico toscano, particolarmente in relazione a Nicola Pisano e alla sua scuola, ed ancora a degli Intronati.
Il B. morì a Siena il 10 febbr. 1950.
Bibl.: A.De Gubernatis, Dict. international des écrivains du monde latin, Roma-Firenze 1905, pp. ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Benedetto
Francesco Santi
Nacque a Perugia nel 1557, secondo il Pascoli e il Lupattelli, nel 1564 secondo il Bombe (in Thieme-Becker) e lo Gnoli; erroneamente l'Orlandi lo ricorda vivente [...] di s. Bonaventura),S. Maria di Colle (Madonna di Costantinopoli vita di s. Agostino e di s. Nicola da Tolentino,1600 circa) e nel chiostro del Chiara fu pittrice.
Bibl.: L. Pascoli, Vite de' pittori, scultori e architetti perugini, Roma 1732, ...
Leggi Tutto
DRUGMAN, Jean-François (Gianfrancesco)
Pier Paolo Mendogni
Nacque nelle Fiandre e tra il 1765 e il 1794 fu attivo a Parma, dove era conosciuto col soprannome di Flamand. Ebbe diversi figli, tra cui Nicola [...] i preparativi per il matrimonio tra il duca Ferdinando e Maria Amalia d'Asburgo-Lorena, fu assunto provvisoriamente dalla corte pp. 75, 167; C. Briganti, Documents sur les arts à la cour de Parme au XVIII siècle, in Antol. Di belle arti, I (1977), 4 ...
Leggi Tutto
BRANDO (Brandi), Domenico (Micco)
Antonella Pampalone
Figlio del prospettico e ornatista Gaetano e di Angiola Donadio, nacque a Napoli e fu battezzato il 12 ag. 1684 con i nomi di Martino Domenico Raimondo. [...] (cfr. Prota-Giurleo). Il B. cominciò a lavorare a Napoli con lo zio Nicola Russo e poi con il fratello maggiore Aniello. Il 15 sett. 1709 sposò Anna MariaDeNicola, figlia di Salvatore, famoso maestro di ballo, grazie al quale ebbe l'opportunità di ...
Leggi Tutto
COMANDÈ (Cumandeo), Francesco
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano, nacque a Messina nel 1568 secondo Grosso Cacopardo (1821), che con G. La Farina (1840) lo riteneva maggiore del fratello [...] dei Magi una volta in S. Maria di Basicò e ora al Museo regionale Museo; ed una Madonna col Bambino tra s. Nicola e s. Agostino nella chiesa di S. , Palermo 1977, p. 100; G. Grosso Cacopardo, Memorie de' pittori messinesi, Messina 1821, p. 91; G. La ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giulio
Manfred F. Fischer
Figlio maggiore di Pietro Camporese il Vecchio e di Maria Angela de' Ghirarducci, nacque a Roma nel 1754.
Ricevette la sua formazione di architetto, insieme con [...] della cattedrale di S. Nicola a Soriano nel Cimino ( centro, ricorda quella della chiesa di S. Maria in Gradi a Viterbo di N. Salvi. , Cava dei Tirreni 1967, p. 92; F. Gasparoni, Le fabbriche de' nostri tempi, Roma 1850, p. 4; M. Missirini, Mem. ...
Leggi Tutto
ADOLFI, Benedetto
Renata Cipriani
Nato a Bergamo verso il 1640 e dedicatosi alla pittura come dilettante, cercò poi di metterla a profitto come professione e studiò, secondo il Tassi, alcuni anni a [...] Thieme-Becker, per errore, a Nicola, altro figlio di Benedetto, abile sue opere una Deposizione nella chiesa di S. Maria delle Grazie e una S. Lucia (1725) 1774, p. 23; F. M. Tassi, Vite de'... pittori bergamaschi,II, Bergamo 1793, pp. 129-131 ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...