PALMERINO di Guido
S. Manacorda
Pittore attivo in Umbria nella prima metà del 14° secolo.P. con la qualifica di pintore è documentato ad Assisi nel 1307; il fatto che appena due anni dopo (4 gennaio [...] toscano, nelle cappelle di S. Nicola e della Maddalena della basilica data del 1336 e la firma di Palmerius de Assisio (Lunghi, 1994, p. 227). risulta tra gli affiliati della confraternita di S. Maria dei Laici (Gubbio, Arch. della Cattedrale, ...
Leggi Tutto
CARTA, Natale
Agnese Fantozzi
Nacque a Messina nel 1790, da famiglia palermitana. Fu molto precoce nel dimostrare talento pittorico: il Napier dice che a otto anni già dipingeva, che a dodici era assistente [...] Roma abbiamo opere del C.: in S. Maria d'Itria è un quadro di S. destra, si trova un suo S.Nicola da Tolentino, nell'hotel Turistico un ritratto Messina nel 1884.
Fonti e Bibl.: G. Arnaud, L'Académie de Saint-Luc à Rome, Roma 1886, pp. 245 s.; Della ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Giacomo
Maria Angela Novelli
Nato a Ferrara, probabilmente nel 1582, fu dapprima allievo del pittore concittadino Domenico Monio. Alla morte del maestro, avvenuta nel 1602, si recò, secondo [...] Francesco Saverio;chiesa di Santa Maria in Vado, Ascensione (copia Ortolano); Pinacoteca, SS. Nicola, Lodovico e Francesco.
, 134, 137, 154, 168, 236; C. Cittadella, Catalogo ístorico de i pittori e scultori ferraresi...,Ferrara 1783, III, pp. 1-16; ...
Leggi Tutto
CALCAGNI, Tiberio
Giovanna Casadei Mugnai
Figlio di Lucrezia Bonaccorsi (non si conosce il nome del padre), nacque a Firenze nel febbraio del 1532. Fu discepolo e aiuto di Michelangelo Buonarroti e, [...] cappella Sforza in S. Maria Maggiore, interrotti ben presto dalla madre e dai fratelli Raffaele, Nicola e Orazio, così come attesta una (cfr. anche bibliogr.); L. Collobi Ragghianti, Il "Libro de' disegni" del Vasari, in La Critica d'arte, XX(1973 ...
Leggi Tutto
DAVID, Marco
Maria Pedroli Bertoni
Nulla si sa né del luogo né della data di nascita di questo architetto del sec. XVIII; Donati (1942) lo ritiene figlio del famoso pittore e trattatista luganese Ludovico, [...] Morcillo, furono scolpite, su suo disegno, dal marmista Nicola Cortesi e gli armadi intagliati, sempre su disegno ebanista Giuseppe Alberici (Roma, Archivio della Trinità degli Spagnoli, Libro de Gastos de la Nueva Fundación, ff. 61v, 65v, 66, 69v).
...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Giacinto
Sandra Vasco
Le notizie che lo riguardano sono scarse e vaghe: non è chiaro se fosse fratello (Alberti, p. 7), nipote (Thieme-Becker) o cugino (Presenzini) del più famoso Andrea. [...] , Stati d'Anime 1661-1671, S. Maria in Posterula, c. 19v). Dell'8 maggio decorazione della volta nella cappella di S. Nicola da Bari (Roma, S. Lorenzo in Canova, Roma 1823, p. 464; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. 572 ( ...
Leggi Tutto
CENNINI, Sebastiano
Bruno Santi
Figlio di Domenico di Bernardo e di una Maria, nacque nel 1481 (Bacci, 1901), o più probabilmente poco prima del 1480, anno in cui il nonno Bernardo denunzia nella portata [...] cioè il David di Michelangelo (Frey, 1909, n. 192; lo stesso doc. in G. DeNicola, in Rass. d'arte, XVII [1917], 8-9, p. 157 n. 1). Si egli doveva avere ancora sostenitori a corte, se Ottaviano de' Medici. tentò di favorirlo presso Alessandro con un ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Onofrio
Oreste Ferrari
Nacque a Napoli probabilmente nel 1674. Il Roviglione (1733) e il De Dominici (1742-44) concordano nel riferire che l'A. fu, in un primo tempo, allievo di Luca Giordano [...] A Napoli l'A. aveva anche dipinto una paletta raffigurante S. Nicola da Bari,per uno degli altari di S. Carlo all'Arena (G e un S. Alberto che cura gli infermi in S. Maria di Montesanto (B. De Dominici, IV, p. 555).
Soltanto la prima di queste opere ...
Leggi Tutto
ASPRUCCI, Antonio
Marco Chiarini
Nato a Roma il 20 maggio 1723 da Mario, detto il Vecchio, architetto, del quale nulla di più preciso si è appurato, e da Prassede Battini, l'A. fu scolaro dell'architetto [...] Nicola Salvi, del quale divenne assistente, spesso incaricato di sorvegliare i lavori avviati dal maestro (S. Maria della Romana Accademia di San Luca...Roma 1833, p. 289; E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri, II, Venezia 1835, pp. 427, ...
Leggi Tutto
DENTE, Nicola, detto Cervo
Dusko Keckemet
Non si hanno dati d'archivio su questo scultore originario di Venezia, attivo in Dalmazia nella seconda metà del secolo XIV. Il suo nome è inciso nell'iscrizione [...] del portale della chiesa domenicana di Traù (Trogir): "Magister Nicola Dente dito Cervo de Venecia fecit hoc opus".
Il bassorilievo, raffigurante La Madonna in trono col Bambino tra Maria Maddalena e il b. Agostino Casotti (vescovo di Zagabria ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...