GIROLAMO, Santo
D. Russo
Dottore della Chiesa vissuto nella Tarda Antichità (347 ca.-420), G. fu autore ecclesiastico, monaco e influente consigliere spirituale; è sua la traduzione in latino della [...] dei resti di G. a S. Maria Maggiore a Roma.Sulla base dello Hieronymianus (per es. Tolentino, Cappellone di S. Nicola, 1330 ca.; Treviso, S. Niccolò, affresco pp. 5-116: 30-34; Pietro de Natalibus, De sancto Hieronymo presbytero et doctore, in id., ...
Leggi Tutto
CRESTADORO (Cristadoro), Giuseppe
Elvira Natoli
Figlio di un orefice, Gerolamo, e di Damiana Caruso, palermitani (Grosso Cacopardo, 1821), nacque probabilmente a Palermo intorno al 1725-30.
La conoscenza [...] settecentesca - dal Maratta al De Mura - anima la ricerca 81-86 R. Fronterre Torrisi, La basilica di S. Maria Maggiore di Ispica, Ispica 1975, pp. 15 s. G 1981), 1-2, p. 164 (tela con S. Nicola di Bari e la Trinità, nella chiesa madre di Saponara) ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Miklòs Boskovits
Documentato fra il 1351 e il 1371, questo pittore fiorentino conosciuto fino ai tempi recenti per una sola opera (il polittico n. 9 della Pinacoteca Vaticana, firmato [...] Madonna colbambino in trono), di San Diego, California (S. Nicola), e una collez. ignota (S. Giovanni Battista). Questo, C. Guasti, S. Maria del Fiore, Firenze 1887, docc. 141, 179; G. Rondoni, Arte e storia nel conv. e chiesa de' SS. Iacopo e Lucia ...
Leggi Tutto
GIOVENALE da Orvieto
Stefania Bolzicco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore e mosaicista originario di Orvieto. Operoso nella sua città natale e a Roma durante la prima metà del [...] del Quattrocento se nella chiesa di S. Maria in Aracoeli, sull'altare della cappella Mancini, di Orvieto e i suoi restauri, Roma 1891, pp. 108, 142, 370; G. DeNicola, Il tesoro di S. Giovanni in Laterano fino al secolo XIV, in Bollettino d'arte, ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Sigismondo
Stefania Macioce
Non si conosce l'anno esatto di nascita di questo pittore faentino che fu probabilmente allievo di G.A. Sogliani. La data è comunque successiva al 1495 dato che il [...] bottega tenuta insieme con il fratello Nicola, si hanno notizie dal 1494 più leggibili) per la chiesa di S. Maria della Terra a Solarolo. Nel 1527 dipinse, G.M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini de' secoli XV e XVI, Faenza 1869, pp. 42 ...
Leggi Tutto
KONRAD von Soest
P. Pieper
Pittore nato probabilmente a Dortmund, in Vestfalia, intorno al 1360-1370 e morto, forse nella medesima città, dopo il 1422.Il nome dell'artista è tramandato dall'iscrizione [...] "Hoc opus est completum per Conradum de Susato sub anno Domini MCCCC[---]o ipso e a destra i Ss. Elisabetta e Nicola. L'alta qualità del polittico si rivela sono raffigurati a sinistra il gruppo delle Marie e Longino con la lancia e a destra ...
Leggi Tutto
BISSONI, Giambattista
Nicola Ivanoff
Nacque a Padova nel 1576 circa. Secondo il Ridolfi, sarebbe stato "discepolo di Francesco Apollodoro detto di Porcia, huomo stimato in Padova nel fare de' ritratti... [...] oggetti d'Arte d'Italia; W. Arslan,La prov. di Padova,Comune di Padova, Roma 1936, v. Indice; C. Gasparotto, S. Maria del Carmine di Padova, Padova 1955, pp. 199-205; L. Grossato,Di alcune pitture ai Carmini... e del recente vol.della Gasparotto, in ...
Leggi Tutto
CENNINI, Giovanni Battista
Bruno Santi
Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] e al pulpito di Nicola Pisano nel battistero. Viene Malta e maggiordomo del cardinale Leopoldo de' Medici; dopo questo lavoro tacciono le Firenze 1824, pp. 50, 160; G. Beani, S. Maria dell'Umiltà. Notizie storiche...,Pistoia 1890, p. 57; L. ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Bernardino
Corrado Leonardi
Capostipite di una famiglia di artisti la cui attività durò dalla metà del sec. XV a tutto il XVI, la sua personalità di "buon pittore ed abile [...] perché "in fiore nel 1450" (Raffaelli).
Da donna Elisabetta di Nicola Neri (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. B. 17; ibid p. 31; Id., Mem. della prodigiosa imagine di Maria... de' Portici di Casteldurante oggi... nella cattedrale di Urbania, Urbania ...
Leggi Tutto
BOCCINI, Giuseppe
Giacomo Piccardi
Nacque a Firenze il 13 nov. 1840 da Placido, capo sezione al ministero degli Esteri del granducato di Toscana, e da Agnese Pini.
Frequentò le Scuole Pie, poi l'istituto [...] piacque tanto all'ammiraglio russo Nicola Arcos che decise di farla palazzo già Grifoni, ora Budini-Gattai, in via de' Servi sull'angolo di piazza SS. Annunziata, amministrazione dell'Arcispedale di S. Maria Nuova. Insegnante e consigliere della ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...