BOSCHI, Giuseppe, detto il Carloncino
Ennio Golfieri
Nacque in Faenza il 1º febbr. 1732 da Giovanni Battista e da Giovanna Tomba.
Giovanni Battista, come il nonno del B., Antonio, fu uno dei più attivi [...] perché lo si trova attribuito anche a un Nicola Boschi, forse zio del B. ed egli pure prefazione); Armonia de colori e de gradi della loro anche per Giov. Battista); A. Corbara, S. Maria della Misericordia di Castel Bolognese, in Atti dell'Associaz. ...
Leggi Tutto
CATALANO (Catalani), Gian Domenico
Pina Belli D'elia
Nato a Gallipoli (Lecce), operò come pittore tra il 1604 e il 1628. Queste, in sintesi, le sole notizie accertate su colui che fu senza dubbio il [...] Maria degli Angeli a Lecce, il S. Francesco della chiesa di S. Nicola a Squinzano, del 1613, il Trittico della Assunta nella chiesa di S. Nicola Puglia...(catal.), Roma 1964, pp. 138-141; L. G. De Simone, Lecce e i suoi monumenti, Lecce 1964, p. 116; ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Cavrioli), Francesco
Adalgisa Lugli
È ignoto l'anno di nascita, mentre concordemente le fonti più antiche ne fissano la data di morte al 6 giugno 1505. Fu pittore ben noto, attivo nella città [...] dalla Confraternita della Concezione della Beata Vergine Maria era passata presso il conte Nicola Tacoli.
Suffragata da documenti, pubblicati per ,architetti modenesi, Modena 1786, pp. 137 s.; F. De Boni, Biogr. degliartisti, Venezia 1840, p. 84; F ...
Leggi Tutto
MAESTRO di S. MARTINO
A. Bianchi
Anonimo pittore pisano della seconda metà del sec. 13°, così denominato dalla tavola con la Madonna con il Bambino, undici Storie dei ss. Gioacchino e Anna, quattro [...] , Salmi, 1912) una seconda tavola con S. Anna in trono e Maria bambina (cm. 125x75; Pisa, Mus. Naz. e Civ. battistero di Pisa eseguito da Nicola Pisano nel 1260.
Bibl.: R. Grassi, Descrizione storica e artistica di Pisa e de' suoi contorni, III, ...
Leggi Tutto
Domus
HHubert Houben
La domus, a differenza del castrum, il castello vero e proprio, indica in età federiciana un edificio fortificato di varia natura: un castello di caccia, come quella di Lagopesole, [...] S. Maria "de Mari", S. Maria "de Salina", Maria "in Bircis", Girofalco; nel resto della Puglia, si trovavano a Garagnone, Gravina, Santeramo, Castellaneta, Girofalco e Montalbano; nel giustizierato di Basilicata erano ubicate a Gaudiano, S. Nicola ...
Leggi Tutto
EVERARDI (Eversen, Esseradts, Everardus), Angelo Maria (detto Fiamminghino)
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia il 5 ag. 1647 da Joan, "maestro di ruote d'archibugio", originario di Sittard in [...] del 1686, ma oggi scomparso, è un S. Nicola che scaccia gli spiriti maligni da una donna (citato Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 619 s.; M. A. Baroncelli, Jean de Herdt e le origini del Fiammenghino, in Saggi e memorie, IV (1965), pp. 9, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lorenzo
Vincenzo Rizzo
Non si conoscono i dati anagrafici di questo maestro marmoraro attivo a Napoli dal 1681 al 1717. Nel 1681 risulta iscritto alla corporazione dell'arte degli scultori [...] nel 1717 il F. eseguì il ritratto funebre del Reggente A. G. De Torres, che ancora oggi si può ammirare nella cappella di S. Nicola da Tolentino, nella chiesa di S. Maria della Speranza, ai vicoli di Toledo.
Si tratta dell'unico ritratto attualmente ...
Leggi Tutto
BELTRANO, Agostino, detto Agostiniello
Robert Enggass
Nacque a Napoli tra il 1614 e il 1618. Le poche notizie che abbiamo della sua vita derivano in gran parte dal De Dominici, il quale lo dice allievo [...] anch'essa allieva dello Stanzione, Anna (Annella, Diana, Dianella) de Rosa, nipote di Pacecco de Rosa; ì loro figli Nicola Tomaso e Agnese Chiara furono battezzati nella parrocchia di S. Maria della Carità rispettivamente il 21 dicembre 1638 e il 19 ...
Leggi Tutto
AVEZUTI (Avegiuti, il cognome Errani non è documentato), Giulio, detto il Ponteghino
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza, in parrocchia di S. Vitale, fra il 1507 e il 1508 dal sarto Giovan Battista detto [...] un residuo di debito da parte di Nicola Soragni di Castrocaro per compenso di una di una tavola con La Pietà, le Marie, s. Giov. Battista, s. Antonio G. M. Valgimigli, Dei pittori e degli artisti faentini de' secoli XV e XVI, Faenza 1871, pp. 55-61 ...
Leggi Tutto
BARBAGELATA, Giovanni
Gian Vittorio Castelnovi
Di famiglia originaria della Valle della Fontanabuona nella podestaria di Rapallo (ove esiste tuttora una borgata detta Barbagelata), figlio di Nicola [...] il '90 decorava di affreschi la cappella del vescovo Leonardo de Fornari nella chiesa di S. Maria delle Vigne; nel, 93 era arbitro per la definizione a Calvi di Corsica e quello di S. Nicolò nella parrocchiale di Pietra Ligure (superstite solo nello ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...