FELICI (De Felice), Agostino
Vincenzo Rizzo
Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715.
Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] bibliografia; in uno dei documenti compare anche un Alessandro De Felice).Il primo documento reperito sul F., del 1º Maria del Popolo, matr. 823), mentre viene pagato un altro intagliatore di marmi (che, evidentemente, gli successe), tale Nicola ...
Leggi Tutto
DEL PO, Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse [...] per una tela nella chiesa di Gesù e Maria raffigurante Gesù, Maria e s. Agostino). Un inventario del 1700 . L'Antonio Maffeo citato dal De Dominici (1742-45, p. 293 1721 allorché Aurelio, figlio del D., e Nicola Galdieri, suo zio per parte di madre, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Biagio (Biagio di Goro)
Cristina Ranucci
Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo artista attivo a Siena a partire almeno dal 1350. Sulla base dei documenti relativi [...] S. Agnese, che si trova nella chiesa di S. Maria dei Servi a Siena (Id., 1986, p. 120); mentre per la storia dell'arte senese, I, Siena 1854, pp. 32 s.; G. DeNicola, Studi sull'arte senese, III, I saggi senesi del Berenson, in Rassegna d' ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Gaetano
Ennio Poleggi
Figlio di Pietro e di Anna Maria Giannazzi, nacque a Genova nel 1743.
Pietro, nato nel 1710da Marc'Antonio e Angela Caterina Calvi, in una famiglia di costruttori [...] di quest'ultimo (1824), subentrò nell'incarico l'architetto Nicola Laverneda.
Un altro episodio ricordato dagli storici non sembra d'émulation pour les arts et l'agriculture du Departement de Gènes. Fu membro, e nel 1801 presidente, dell'Institut ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] dell'Opera del Duomo) per la badia di S. Maria di Montepiano, sull'appennino pratese. Il rilievo, riquadrato all , rec. a Supino, 1904, RKw 28, 1905, pp. 164-171; G. DeNicola, Arte inedita in Siena e nel suo antico territorio, Vita d'arte 9, 1912, ...
Leggi Tutto
CAMAINO di Crescentino (di Crescenzino, o di Crescenzio)
Alberto Cornice
Nacque a Siena presumibilmente intorno al 1260 da Crescentino di Dietisalvi. La sua prima formazione di architetto dovette avvenire [...] -22: Firenze, S. Maria del Fiore), nella quale . L II 2: E. Romagnoli, Biografia cronologica de' bellartisti senesi [1830-38], II, cc. 45 Supino, Arte pisana, Firenze 1904, p. 186; A. Brach, Nicola und Giovanni Pisano, Strassburg 1904, pp. 88 s.; F. ...
Leggi Tutto
GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] recita il catalogo: L'adorazione dei magi e L'inno a Maria di Dante, già esposta l'anno prima.
Ebbe molti incarichi la Provincia di Napoli. Anche il ritratto di Enrico DeNicola in abito militare ad acquerello (Roma, Presidenza della Repubblica ...
Leggi Tutto
LOTH, Onofrio
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli nel 1665, figlio di Giuseppe e di Caterina della Rocca, che morì nel 1674 (Prota Giurleo, p. 21). Il padre - originario di Alessano, in Puglia, ma trasferitosi [...] su commissione del principe Francesco Maria Ruspoli, agli arredi pittorici perduti ripr. in Salerno, p. 116).
Sempre in De Dominici viene segnalato come il L. avesse diversi secolo: si tratta di Ridolfo Scoppa, Nicola Indelli, Domenico Grosso. Ma sono ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele (o Gera)
A. Caleca
Pittore pisano, documentato dal 1361 al 1395, J. era sicuramente morto nel 1402.Numerosi documenti (Tanfani Centofanti, 1899; Fanucci Lovitch, 1991) presentano J. [...] tra le ss. Maria Maddalena e Margherita, firmata "Iachobus dictus Gera me pinxit" e proveniente forse dal S. Nicola di Pisa.Sulla e l'Annunciazione. Essa infatti reca la firma "Gettus Iacobi de Pisis me pinxit MCCCLXXXXI" e il suo autore si rivela un ...
Leggi Tutto
DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452.
Giovannidi [...] che i fratelli Nicola e D., figli "magistri Ioannis pictoris q. Desiderii de civitate Methis de Lorena provincia francie", le pareti e le volte della chiesa coneglianese di S. Maria Annunziata dei Battuti (più tardi duomo cittadino); il lavoro era ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...