FOLCHETTI, Stefano
Beatrice Hernad
Nacque a San Ginesio, presso Tolentino, nelle Marche, da Francesco, come si apprende da un'iscrizione apposta su una delle sue tavole: "Hoc opus pinxit Stephanus Francisci [...] de Sancto Genesio 1498". Non si conoscono le date di nascita e di morte né altre l'Annunciazione, i ss. Sebastiano, Francesco, Nicola da Tolentino, Rocco, Agata, Apollonia, e Vergine, s. Giovanni Evangelista e Maria Maddalena, a Sarnano, già nella ...
Leggi Tutto
MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (DeNicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] s. Giovanni Battista e s. Giovanni Evangelista (Firenze, S. Maria del Carmine, sagrestia) e un dittico raffigurante una Madonna in di contatto con la coeva pittura francese.
Bibl.: G. DeNicola, Opere del Miniatore del Codice di San Giorgio, L'Arte ...
Leggi Tutto
FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] di Nicolò Rondinelli, proveniente dalla chiesa di S. Domenico a Ravenna; l'altra era la famosa pala di S. Maria in Ferrara 1991, pp. 502, 503 n. 1; C. Cittadella, Catalogo istorico de' pittori e scultori e delle opere loro, Ferrara 1782, I, pp. 124 ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Alfredo Cioni
La famiglia Benedetti era nel sec. XV facoltosa e ben nota a Bologna per la tradizionale attività artistica dei suoi membri: pittori e miniaturisti non senza meriti. [...] S. Darniano "de ponte Ferri" (attuale via Farini) a un locale sito presso l'ospedale di S. Maria della Morte (attuale e musicista parmense Nicola Burci (Burtius), Musarum nympharumque ac summorum deorum epytomata e Carmen de amoenitate Bononiae, ...
Leggi Tutto
BRACCI, Virginio
Hugh Honour
Anna Maria Corbo
Figlio dello scultore Pietro e di Faustina Mancini, nacque a Roma il 16 ag. 1737. L'interesse degli studiosi per il padre ha probabilmente fatto trascurare [...] suo il deposito del Card. Lante a S. Nicola da Tolentino (per la casa conventuale diede perizia il Farnese o un "casamento" all'Arco de' Saponari per i Lante, una fabbrica 36 e 40), l'esperto p. Francesco Maria Gaudio di S. Remo che aveva obiettato ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] nel 1775 ritraeva l'imperatrice Maria Teresa; nel 1805, in di S. Orsola, il Miracolo di s. Nicola da Bari;nella parrocchiale di Castellucchio, la V. Requeno, Saggi sul ristabilimento dell'antica arte de' greci e romani pittori, Parma 1787, pp. 346 ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] , Maria vezzeggiata dai genitori, i Primi passi e l'Annunciazione, che, in realtà, fa parte del ciclo delle Grandi Feste. Nel diaconico, dedicato a s. Nicola, si vede (lunetta della parete est) una Déesis di tipo particolare, dove s. Nicola prende ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] Secondo il Fineschi aveva studiato a Roffia, a spese della famiglia de' Comi. Eseguì molti quadri, perduti, per committenti privati, tra Berti, in S. Maria del Campo (Paatz e Thieme-Becker), a San Gimignano il ritratto di Nicola Pesciolini, già di ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] firmata e datata 1806), nella chiesa di S. Maria Latina di Agira (Enna) e, ultima delle organo della chiesa di S. Nicola all'Arena di Catania, ora delle chiese di Catania, Catania 1900, p. 222; F. De Roberto, Catania, Bergamo 1907, p. 108; V. Raciti ...
Leggi Tutto
GRASSO, Palmerio
Maria Luisa Esposito
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e intagliatore, figlio di Cola, originario di Rivisondoli (Romito, 1988, p. 148) e attivo in Abruzzo nella [...] edicola cuspidale) su committenza della famiglia De Matteis nella chiesa di S. Nicola.
Il G. riesce a fondere in Opus, I (1988), pp. 145-154; Id., Il santuario romitorio di S. Maria della Portella, Rivisondoli 1990, pp. 27 s., 30 s.; E. Mattiocco, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...