LO FORTE, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 20 marzo 1804 da Saverio e da Francesca Paola Caruso. Dopo un apprendistato nella pittura, prima presso G. Burgio e poi con V. Riolo (Riccobono, [...] archi delle cappelle della chiesa di S. Maria all'Olivella a Palermo (Riccobono, 1993 Del 1852 è il S. Nicola che salva un naviglio dal Bénédite - G. Fogolari - G. Pischel Fraschini, La pittura de l'Ottocento, Milano 1942, p. 246; S. Bottari, ...
Leggi Tutto
D'ASTI (D'Aste, d'Asta, dell'Asta, dell'Aste), Andrea
Mario Alberto Pavone
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. di Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 20 apr. 1674 (Sanduzzi, 1924). Le fonti concordano [...] 1721 all'età di quarantotto anni (De Dominici, 1744) in seguito all'aggravarsi di una malattia polmonare che gli impedì di portare a termine la decorazione richiestagli dal principe di Avellino, e ultimata da NicolaMaria Rossi.
Fonti e Bibl.: P. A ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] degli Scolopi, una tela raffigurante S. Nicola di Bari, probabilmente dipinta nel 1733 Accademia di S. Luca, incisi da Giovanni Maria Savioni, stampatore del Vaticano.
A questo periodo di rami appartenuta a Giovan Giacomo de Rossi. Il C. ebbe così ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Vincenzo
Guido Rebecchini
Figlio di Antonio, il F. è documentato a Lucca dal 1481 al 1505. Dopo esser stato a lungo conosciuto come l'anonimo "Maestro dell'Immacolata Concezione", secondo [...] Madonna in trono, i ss. Nicola, Domenico, Vincenzo, Pietro Martire . Ardinghi, La pala d'altare di S. Maria in Albiano, ibid., XI (1971), 4, , Nouvelles perspectives sur la peinture lucquoise du Quattrocento, in Revue de l'art, 1987, n. 75, pp. 29-36; ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] Maria, Giuseripe, Giovanni Battista, Francesco e Nicola della Torre, Carlo Coccorese, Gennaro Avolio, Saverio Brancaccio, Nicola di Capodimonte, in Il Falco, 1° marzo 1922; A. de Eisner Eisenhof, Le porcellane di Capodimonte, Milano 1925, pp. 18 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] della Vita di Maria;avvicinabili al S Italia settentrionale; S. Michele, Pietà, S. Nicola da Tolentino, S. Antonio da Padova ( . sec. XVIII), anno 1450; G. B. Zaist, Notizie istor. de' pittori, scultori ed architetti cremonesi, Cremona 1774, I, pp. 37 ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] ); il 1° maggio 1441 "magister Liberatus de Reate" firmò e datò un affresco sulla parete tavola destinata alla chiesa di S. Nicola, solo l'affresco realizzato nella parete , Cristo Crocifisso fra la Vergine Maria e l'apostolo Giovanni. Le due ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] Ferrara («Magistro Paxio pictori filio quondam Odonis de Faventia civi et habitatori Ferrarie»: Franceschini, nella chiesa di S. Maria Maddalena della Commenda in Borgo per molti anni. Un altro figlio, Nicola, orefice, nel 1438 compare come massaro ...
Leggi Tutto
FORABOSCO (Ferrabosco, Ferabosco), Girolamo
Bernard Aikema
Figlio di Zorzi e di Marina Frizzieri, nacque a Venezia nel 1605 e qui fu battezzato il 24 novembre (Moretti, 1986). Visse e operò quasi ininterrottamente [...] per la chiesa di S. Maria Assunta a Malamocco (Vio, per la chiesa veneziana di S. Nicola da Tolentino, Giuseppe e la moglie - U. Procacci, Ilcarteggio di M. Boschini con il cardinal Leopoldo de' Medici, in Saggi e memorie di storia dell'arte, 1965, ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] croce, dat. 1778) della chiesa di S. Nicola a Rutigliano - si ha ben ragione di sovrapposizione degli influssi dei modi del De Mura sulla base solimenesca.
L' nel 1780 eseguì per la chiesa di S. Maria degli Amalfitani a Monopoli tre tele, una ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...