CECCARINI, Sebastiano
Lucia Vinella
Figlio di Carlo Antonio e di Maria Lavinia Fanelli, nacque a Fano il 17 maggio 1703. Orfano di padre all'età di tredici anni, fu allevato dallo zio don Giuseppe Fanelli, [...] stati d'anime della parrocchia di S. Maria in Via Lata nei quali i Ceccarini sono p. 596)e una tavola con S. Nicolò da Rupe per la cappella degli Svizzeri, 1820, p. 113 (per Carlo); Ch. Le Blanc. Manuel de l'amateur d'estampos, I,Paris 1854, p. 622 ( ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] Bartolomeo Tomberli, i quattro cartoni dei pennacchi, eseguiti da Nicola La Piccola, raffiguranti S. Gregorio Nazianzeno, Papa Gregorio di Antonio Marou, i Ss. Agostino e Domenico di Domenico de Angelis.
Dopo i lavori per Loreto egli non è più ...
Leggi Tutto
CESA, Matteo de
Gabriella Dalla Vestra
Figlio di Donato, detto Giovanni, pittore, nacque a Belluno nell'anno 1425 circa, e ricevette probabilmente la prima educazione artistica nella stessa città, nella [...] amministratore della Confraternita di S. Maria dei Battuti e sposò una polittico già esistente nella chiesa di S. Nicolò a Caleipo (Belluno), di cui sono fieri fecit Belluni per magistrum Matheum de Cexa", destinata alla cappella della Scuola ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] Maria della Neve; la quadratura dell'ottava cappella del portico di S. Luca, attorno alla Coronazione di spine di Nicola B 104: M. Oretti, Le pitture che si ammirano nelli palagi e case de' nobili della città di Bologna (1760-80), cc. 31, 43, 45, 154 ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] . Pio V in S. Maria sopra Minerva con il simbolo M. Clark, The Portraits of Artists drawn for Nicola Pio, in Master Drawings, V (1967), p. La décoration du palais Ruspoli en 1715 ..., in Mél. de l'École franç. de Rome ..., LXXXIX (1977), 1, pp. 268 e ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] la seconda del 1374 con l'iscrizione "Franciscutius Ghissi de Fabriano", in S. Andrea (già in S. il trittico con i Ss. Nicola da Tolentino, Agostino e Stefano nella santi eseguito per l'abbazia di S. Maria dell'Appennino e ora nella Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] gli altri, quello dello scultore Nicola Cantalamessa Papotti, conservato nella Pinacoteca degli affreschi di S. Maria Antiqua in Roma (1901) marchigiana, VI (1910), p. 6. Vedi inoltre: R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa, I, Roma 1907, ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] permeata dal gusto catalano per gli spazi diafani e unitari, Santa Mariade l'Aurora è un ampio edificio a una sola navata con quali oggi inserita al centro del retablo dei Ss. Michele e Nicola, nonché le più antiche chiavi di volta e i due portali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino.
R. Bartalini
Scultore e architetto senese, figlio di Agostino di Giovanni, documentato dal 1331 al 1347. Oltre che a Siena, G. fu attivo ad Arezzo e a Volterra; fu inoltre capomaestro [...] a Carrara "pro facto marmi pro Ecclesie Sancte Marie" (Milanesi, 1854). L'incarico di capomaestro Letteratura critica. - Venturi, Storia, IV, 1906, pp. 386-392; G. DeNicola, Arte inedita in Siena e nel suo antico territorio, Vita d'arte 9, 1912 ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] con i fratelli Ottavio e Nicola Toselli, delle opere di il 31 luglio 1750 e fu sepolto in S. Maria Labarum Coeli.
Fonti e Bibl.: Lucca, Arch. Oretti, Notizie de' professori del disegno cioè pittori, scultori ed architetti bolognesi e de' forestieri… ( ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...