PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] . 246-259); Nuove ricerche sulla ‘taglia’ di Nicola Pisano (Annali della Scuola normale superiore di Pisa, rivista diretta da Ragghianti pubblicò Poesia di De Pisis (Critica d’arte, V [1950 affreschi nel santuario di S. Maria delle Grazie a Curtatone o ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] de Florentia», risulta accatastato già dal 1384 tra i «forenses» di Porta San Pietro, in parrocchia di S. Maria del Mercato (Silvestrelli, una bottega con il pittore Giovanni di Ser Agostino di Nicolò, insieme al quale pagò fino alla fine dell’anno ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] , e la chiesa, costruita più tardi, di S. Maria in Traspontina a oriente; aveva accesso dall'odierno vicolo del Sant'Angelo, affittato tra il 1517 ed il 1521 dal card. Giulio de' Medici, il quale era in ottimi rapporti sia con Benvenuto Della Volpaia ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] de Curtis, ne affidarono al C. i lavori di riadattamento; ma tutto il complesso, con la chiesa di S. Nicola VI, ibid. 1891, p. 322; S. Di Giacomo, Le chiese di Napoli, S. Maria del Carmine Maggiore, in Napoli nobilissima, I (1892), pp. 97 s.; G. Ceci, ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] e composto, tra gli altri, oltre che dal G. e dal fratellastro Fabrizio, dai pittori Francesco e Gian Maria da Urbino, dal doratore Francesco de Viana e dallo stuccatore Pietro Milanese, il G. ebbe modo di emergere come il più dotato continuatore del ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] . aveva già realizzato l'altare maggiore di S. Maria dell'Umiltà, nello stesso rione Trevi, tra il tempio di S. Pietro in Vaticano: de gli suoi rimedij e delle ragioni nel cantiere della chiesa di S. Nicola da Tolentino, dove si svolgevano lavori di ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] , si spostò definitivamente in quella di S. Nicola in Arcione. Nel 1728 sposò Maria Rosa Bonfigli da cui ebbe numerosi figli tra di G. Passeri, di gran lunga il più amato (Graf, 1995), P. de Pietri, C. Maratti, F. Trevisani, P.L. Ghezzi, P. Bianchi, S ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] pittura di paesaggio dal vero e personaggio influente su giovani come Serafino de Avendaño, A. D'Andrade, G. Delle Piane, E. Rayper, con le Storie di s. Nicola; nel 1869-70 eseguì gli affreschi per la chiesa di S. Maria dell'Orto a Chiavari che si ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] mentre nel 1508 la moglie era Maria Colombi) sembrerebbero tuttavia posticipare la con la Pietà e i Ss. Nicola da Tolentino e Antonio da Padova.
pp. 31 s.; G.B. Zaist, Notizie istoriche de’ pittori, scultori ed architetti cremonesi, Cremona 1774, ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] col Grassi e con la pittura veneziana dell'epoca, in Nicola Grassi e il rococò europeo. Atti( 1982, Udine 1984, da Venezia all'Europa. Studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. De Rossi, II, Monfalcone 2001, pp. 457-460, ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata di papa Innocenzo X] venne stigmatizzato...
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...